Individuo biologico e personaggio fisiologico: un percorso tra Clau-de Bernard e la letteratura
DOI:
https://doi.org/10.15162/1827-5133/1062Keywords:
medicina, romanzo, protagonista, XIX secolo / medicine, novel, protagonist, XIX centuryAbstract
L'articolo intende analizzare la relazione tra la riflessione del fondatore della clinica moderna Claude Bernard e la letteratura di Émile Zola. Partendo dalla riflessione del medico francese e passando per la “scena” del laboratorio (Bernard, ma anche Charcot) e la costruzione di ciò che può essere definito “personaggio fisiologico”, si cerca di identificare allo stesso tempo la trasformazione nella lettura del (e nello “sguardo” sul) fenomeno umano, avutasi a partire dalla rivoluzione della biologia moderna, e il passaggio determinante per la costruzione del “protagonista” del grande romanzo moderno.
The paper aims to analyse the relationship between the thought of the founder of the modern clinic Claude Bernard and the literature of Émile Zola. Starting from the “philosophy” of the French clinician and passing through the “scene” of the laboratory (Bernard, but also Charcot) and the construction of what can be defined as “physiological character”, the paper tries to identify at the same time the transformation in the reading of (and in the “gaze” on) human phenomenon, started from the revolution of modern biology, and the crucial passage for the construction of the “protagonist” of the great modern novel.
References
AGAMBEN G., Homo Sacer. Il potere sovrano e la nuda vita, Einaudi, Torino 1995.
– Stato di eccezione, Bollati Boringhieri, Torino 2003.
– L’aperto. L’uomo e l’animale, Bollati Boringhieri, Torino 2007.
BERGSON H., La philosophie de Claude Bernard, in Id., La pensée et le mouvant, PUF, Paris 1990.
BERNARD C., Un determinismo armoniosamente subordinato. Epistemologia, fisiologia e definizione della vita, tr. it. e cura di D. Salottolo, Mimesis, Milano-Udine 2014.
CANGUILHEM G., L'évolution du concept de méthode de Claude Bernard à Gaston Bachelard, G. Canguilhem, Études d’histoire et de philosophie des sciences, Vrin, Paris 1975, pp. 163‐171.
– Il normale e il patologico, Einau-di, Torino 1998.
– Aspetti del vitalismo, G. Canguilhem La conoscenza della vita (1952), il Mulino, Bologna 1976.
DIDI-HUBERMAN G., L'invenzione dell'isteria. Charcot e l'iconografia fotografica della Salpêtrière, Marietti, Genova 1998.
DOSTOEVSKIJ F. M., I fratelli Karamazov, Einaudi, Torino 1993.
– Memorie dal sottosuolo, Einaudi, Torino 2002.
DOTOLI G., C. Bernard e il romanzo sperimentale, a cura di M. Di Giandomenico , Claude Bernard. Scienza, filosofia, letteratura, Bertani, Verona 1982, pp. 323-348.
DURKHEIM É., Le forme elementari della vita religiosa, Edizioni di Comunità, Milano 1971.
– La divisione del lavoro sociale, Edizioni di Comunità, Milano 1977.
ESPOSITO R., Communitas. Origine e destino della comunità, Einaudi, Torino 1998.
– Immunitas. Protezione e negazione della vita, Einaudi, Torino 2002.
– Bios. Biopolitica e filosofia, Einaudi, Torino 2004.
FOUCAULT M., Nascita della Clinica, Einaudi, Torino 1998.
– Le parole e le cose. Un’archeologia delle scienze umane, BUR, Milano 1998.
– Nascita della biopolitica. Corso al Collège de France (1978-1979), Feltrinelli, Milano 2004.
– La collocazione di Cuvier nella storia della biologia, a cura di A. Cutro, M. Foucault, Il sapere e la storia. Sull’archeologia delle scienze e altri scritti, ombrecorte, Verona 2007.
– Gli anormali. Corso al Collège de France (1974-1975), Feltrinelli, Milano 2009.
FREUD S., Il perturbante, in Totem e tabù ed altri saggi di antropologia, Newton Compton Italiana, Roma 1970, pp. 287-325.
Lévi-Strauss C., Introduzione: storia ed etnologia, C. Lévi-Strauss, Antropologia strutturale, il Saggiatore, Milano 1998, pp. 13-41.
DE MAUPASSANT G., Tutti i racconti, 4 voll., Newton Compton, Roma 1994.
MAUSS M., Una categoria dello spirito umano: la nozione di persona, quella di “Io”, in Teoria generale della magia e altri saggi, Einaudi, Torino 1991, pp. 349-381
SALOTTOLO D., Una vita radicalmente altra. Saggio sulla filo-sofia di Michel Foucault, Mimesis, Milano-Udine 2013.
– Claude Bernard e lo strano caso del suo ‘determinismo armoniosamente subordinato‘, C. Bernard, Un determinismo armoniosamente subordinato. Epistemologia, fisiologia e definizione della vita, tr. it. e cura di D. Salottolo, Mimesis, Milano-Udine 2014.
ZOLA É., Le Roman Expérimental, Charpentier, Paris 1880.
Downloads
Published
Issue
Section
License
“Post-Filosofie” utilizza Open Journal Systems 2.4.8.5, che è un software open source per la gestione e la pubblicazione di riviste sviluppato, supportato e distribuito gratuitamente dal Public Knowledge Project sotto la GNU General Public License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).
"Post-Filosofie" uses Open Journal Systems 2.4.8.5, which is an open source journal management and publication software developed, supported and distributed free of charge by the Public Knowledge Project under the GNU General Public License.
Authors publishing in this journal accept the following conditions:
- Authors retain the rights to their work and assign to the journal the right of first publication of the work, simultaneously licensed under a Creative Commons Licence - Attribution that allows others to share the work indicating intellectual authorship and first publication in this journal.
- Authors may enter into other non-exclusive licensing agreements to distribute the published version of the work (e.g., deposit it in an institutional repository or publish it in a monograph), as long as they indicate that the first publication was in this journal.
- Authors may disseminate their work online (e.g. in institutional repositories or on their website) before and during the submission process, as it may lead to productive exchanges and increase citations of the published work (See The Effect of Open Access).