I confini sessuali del politico.
DOI:
https://doi.org/10.15162/1827-5133/972Parole chiave:
genere, filosofia, politica, sessualità / gender, philosophy, politics, sexualityRiferimenti bibliografici
ANDERS G., Amare, ieri. Appunti sulla storia della sensibilità, Bollati Boringhieri, Torino 2004.
ARENDT H., Che cos’è la politica?, Edizioni di Comunità, Milano 1995.
DE BEAUVOIR S., Il secondo sesso, Il Saggiatore, Milano 2012.
BESUSSI A., Neocontrattualismo e teoria della giustizia, in L. Cedroni – M. Calloni, Filosofia politica contemporanea, Le Monnier, Firenze 2012.
CASTIELLO R., “Il piacere di confondere i confini e la responsabilità di costruirli”: per una etico-poli¬tica femminista post-umana, «About Gender. International Journal of Gender Studies», n. 2/2012, pp. 30-50, in http://www.aboutgender.unige.it/ojs/index.php/generis/article/view/31/34. Ultima consultazione novembre 2014.
CAVARERO A., Il pensiero femminista. Un approccio teoretico, in F. Restaino, Ead., Le filosofie femministe, Paravia, Torino 1999.
COLLIN F., La disputa della differenza: la differenza dei sessi e il problema delle donne in filosofia, in F. Thébaud, Storia delle donne in Occidente. Il Novecento, Laterza, Roma-Bari 2007.
FACCHI A., A partire dall’eguaglianza. Un percorso nel pensiero femminista sul diritto, «About Gender. International Journal of Gender Studies», n. 1/2012, pp. 118-150, in http://www.about¬gender.unige.it/ojs/index.php/generis/article/view/31/34, p.119. Ultima consultazione novembre 2014.
FOUCAULT M., “Il faut défendre la société”. Cours au Collège de France 1975-1976, Gallimard, Paris 1997.
– Les anormaux. Cours aux collège de France. 1974-1975, Gallimard, Paris 1999.
HELD V., Rights, in A.M. Jaggar, I.M. Young (edited by), A Companion to Feminist Philosophy, Blackwell Publishing, Oxford 2000.
KANDEL L, Sexisme, P.-A. Taguieff (sous la direction de), Dictionnaire historique et critique du racisme, Puf, Paris 2013, p. 1672
HOOKS B., Elogio del margine: razza, sesso e mercato culturale, Feltrinelli, Milano 1998.
MACKINNON C. A., Toward a Feminist Theory of the State, Harvard University Press, Cambrid¬ge 1989.
– Le donne sono umane?, Laterza, Roma-Bari 2012
MIELI M., Elementi di critica omosessuale, Feltrinelli, Milano 2002.
MORRISON T., Amatissima, Frassinelli, Milano 2003.
PATEMAN C., The Sexual Contract, Polity Press, Cambridge 1989.
Downloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
“Post-Filosofie” utilizza Open Journal Systems 2.4.8.5, che è un software open source per la gestione e la pubblicazione di riviste sviluppato, supportato e distribuito gratuitamente dal Public Knowledge Project sotto la GNU General Public License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).
"Post-Filosofie" uses Open Journal Systems 2.4.8.5, which is an open source journal management and publication software developed, supported and distributed free of charge by the Public Knowledge Project under the GNU General Public License.
Authors publishing in this journal accept the following conditions:
- Authors retain the rights to their work and assign to the journal the right of first publication of the work, simultaneously licensed under a Creative Commons Licence - Attribution that allows others to share the work indicating intellectual authorship and first publication in this journal.
- Authors may enter into other non-exclusive licensing agreements to distribute the published version of the work (e.g., deposit it in an institutional repository or publish it in a monograph), as long as they indicate that the first publication was in this journal.
- Authors may disseminate their work online (e.g. in institutional repositories or on their website) before and during the submission process, as it may lead to productive exchanges and increase citations of the published work (See The Effect of Open Access).