Il problema della “correlazione”: Xavier Zubiri, Nuovo Realismo e umanesimo
DOI:
https://doi.org/10.15162/1827-5133/1429Parole chiave:
correlazione, intelligenza senziente, nuovo realismo, umanesimo, Zubiri, correlation, humanism, new realism, sentient intelligenceAbstract
Questo articolo propone un confronto tra il realismo di Xavier Zubiri e il Nuovo Realismo nella versione del filosofo italiano Maurizio Ferraris. La comparazione vuole mostrare che i due differenti ‘realismi’ rappresentano altrettante basi teoriche per due opposte visioni antropologiche.
This paper aims to compare Xavier Zubiri’s realism with the New Realism in the version of the Italian philosopher Maurizio Ferraris. The purpose of the comparison is to show the different realisms can lay theoretical foundations for two very different anthropological visions.
Riferimenti bibliografici
CIMATTI F., Cose. Per una filosofia del reale, Bollati Bolinghieri, Torino 2018.
DE CARO M., Realtà, Bollati Boringhieri, Torino, 2020.
DE CARO M. e FERRARIS M. (a cura di), Bentornata realtà. Il nuovo realismo in discussione, Torino, Einaudi, 2012.
DE SANTIS S. (a cura di), I nuovi realismi, Bompiani, Milano 2017.
FERRARIS M., Documentalità. Perché è necessario lasciar tracce, Roma-Bari, Laterza, 2014.
— Goodbye Kant! Cosa resta oggi della Critica della ragion pura, Bompiani, Milano 2004.
— Manifesto del nuovo realismo, Laterza, Bari 2012.
— Postverità e altri enigmi, Il Mulino, Bologna 2017.
MEILASSOUX Q., Dopo la finitudine. Saggio sulla necessità della contingenza, Mimesis, Milano 2012.
MOLLO, M. L., Xavier Zubiri: il reale e l’irreale, Mimesis, Milano 2013.
PONZIO P., Verità e attualità. La filosofia dell’intelligenza di Xavier Zubiri, Edizioni di Pagina, Bari 2007.
RONCHI R., Il canone minore. Verso una filosofia della natura, Feltrinelli, Mi-lano 2017.
SCARPA R., New Realism: linguaggi del dibattito filosofico contemporaneo, Mimesis, Milano 2013.
ZUBIRI X, Intelligenza senziente, trad. it. a cura di P. Ponzio e O. Barroso Fernandez, Bompiani, Milano 2008.
Downloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
“Post-Filosofie” utilizza Open Journal Systems 2.4.8.5, che è un software open source per la gestione e la pubblicazione di riviste sviluppato, supportato e distribuito gratuitamente dal Public Knowledge Project sotto la GNU General Public License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).
"Post-Filosofie" uses Open Journal Systems 2.4.8.5, which is an open source journal management and publication software developed, supported and distributed free of charge by the Public Knowledge Project under the GNU General Public License.
Authors publishing in this journal accept the following conditions:
- Authors retain the rights to their work and assign to the journal the right of first publication of the work, simultaneously licensed under a Creative Commons Licence - Attribution that allows others to share the work indicating intellectual authorship and first publication in this journal.
- Authors may enter into other non-exclusive licensing agreements to distribute the published version of the work (e.g., deposit it in an institutional repository or publish it in a monograph), as long as they indicate that the first publication was in this journal.
- Authors may disseminate their work online (e.g. in institutional repositories or on their website) before and during the submission process, as it may lead to productive exchanges and increase citations of the published work (See The Effect of Open Access).