La storia come “consegna” di realtà. Metafisica e dimensione storica nel pensiero di X. Zubiri
DOI:
https://doi.org/10.15162/1827-5133/1423Parole chiave:
ermeneutica, intellectus quaerens, metafisica, realtà, storia, hermeneutics, history, metaphysics, realityAbstract
Le cose danno da pensare e la ragione, intellectus quaerens, cammina ver-so un’intellezione in profondità della realtà dopo un creativo “giro” intorno all’irreale. La storia è consegna di realtà, trasmissione tramandata e affidata al-le generazioni successive. È evidente il rimando al pensiero di Ortega y Gasset (metafisica come risposta all’insicurezza della vita, possibilità della profezia, rilevanza della prospettiva) ed è possibile – nonostante le evidenti differenze – un confronto con la riflessione ermeneutica di Gadamer (irriducibilità della “natura della cosa”, rilevanza della tradizione, storia degli effetti, orizzonte e intersoggettività).
Things give us food for thought and reason, intellectus quaerens, walks towards an in-depth understanding of reality after a creative “tour” around the unreal. History is the delivery of reality, a transmission handed down and entrusted to successive generations. The reference to Ortega y Gasset’s thought is evident (metaphysics as a response to the insecurity of life, possibility of prophecy, relevance of perspective) and a comparison with Gadamer’s hermeneutic reflection is possible – despite the obvious differences – (irreducibility of the “nature of the thing”, relevance of tradition, history of effects, horizon and intersubjectivity).
Riferimenti bibliografici
ANTÚNEZ CID J., La intersubjetividad en Xavier Zubiri, Pontificia Università Gregoriana, Roma 2006.
BARROSO Ó., Filosofía de la historia y moral en Zubiri. Claves para la interpretación iberoamericana de su filosofía, in «Revista de Filosofía de la Universidad de Costa Rica», XLII, 2004, pp. 87-99.
DI CESARE D., Gadamer, il Mulino, Bologna 2007.
ELLACURÍA I., Filosofía de la realidad histórica, Editorial Trotta - Fundación Xavier Zubiri, Madrid 1991.
–, Utopia y profetismo, in ELLACURÍA I. e SOBRINO J., Mysterium liberationis. Conceptos fundamentales de la teología de la liberación, I, Editorial Trotta, Madrid 1990, pp. 393-442.
GADAMER H.-G., Fenomenologia, ermeneutica, metafisica, in GADAMER H.-G., Ermeneutica. Uno sguardo retrospettivo, trad. it. di G. B. Demarta, Bom-piani, Milano 2006, pp. 193-211.
–, Il movimento fenomenologico, trad. it. di C. Sinigaglia, Laterza, Roma-Bari 2008.
–, Il problema della coscienza storica, trad. it. di G. Bartolomei, Guida, Napoli 1974.
–, La natura della cosa e il linguaggio degli oggetti, in GADAMER H.-G., Verità e metodo 2, trad. it. di R. Dottori, Bompiani, Milano 1995, pp. 65-76.
–, Verità e metodo, trad. it. di G. Vattimo, Bompiani, Milano 1983.
GRONDIN J., La fusion des horizons. La version gadamérienne de l’adaequatio rei et intellectus?, in «Archives de Philosophie», LXVIII, 2005, pp. 401-418 .
MASCOLO A., Angoscia e speranza: le “fonti spirituali” del realismo di Xavier Zubiri, in Xavier Zubiri, a cura di A. Mascolo e M.L. Mollo, primo nu-mero monografico della rivista «Rocinante», V, 2010, pp. 119-132.
MOLLO M. L., Xavier Zubiri: il reale e l’irreale, Mimesis, Milano-Udine 2013.
ORTEGA Y GASSET J., Cos’è filosofia?, trad. it. di A. Savignano, Marietti, Geno-va 1994.
–, Metafisica e ragione storica, trad. it. di A. Savignano, Sugarco, Carnago 1994.
–, Il tema del nostro tempo, trad. it. di C. Rocco e A. Lozano Maneiro, Sugar-co, Carnago 1994.
PONZIO P., Verità e attualità. La filosofia dell’intelligenza in Xavier Zubiri, Edizioni di Pagina, Bari 2007.
RIBERA R., La categoría “realidad histórica” en la filosofía de Ignacio Ellacuría, in NICOLÁS J.A. e SAMOUR H. (a cura di), Historica, ética y ciencia. El impulso crítico de la filosofía de Zubiri, Comares, Granada 2007, pp. 157-173.
SAVIGNANO A., Unamuno, Ortega, Zubiri. Tre voci della filosofia del Nove-cento, Guida, Napoli 1989.
TRUPIANO A. e VITALE A.M., Il vincolo del reale. Percorsi di riflessione a parti-re da Xavier Zubiri, Il pozzo di Giacobbe, Trapani 2019.
VILLANUEVA F.J., La dimensiόn individual del hombre en Xavier Zubiri, Pontificia Universitas Urbaniana, Roma 1992.
ZUBIRI X., El hombre: lo real y lo irreal, Alianza Editorial - Fundación Xavier Zubiri, Madrid 2005.
–, Intelligenza senziente, trad. it. di P. Ponzio, Bompiani, Milano 2008.
–, La dimensione storica dell’essere umano, in ZUBIRI X., Il problema dell’uomo. Antropologia filosofica, trad. it. di A. Savignano, Augustinus, Palermo 1985, pp. 127-167.
–, La nostra situazione intellettuale, in ZUBIRI X., Natura, storia, Dio, trad. it. di G. Ferracuti, Augustinus, Palermo 1985, pp. 29-45.
–, Las fuentes espirituales de la angustia y de la esperanza, in ZUBIRI X., Sobre el sentimiento y la volición, a cura di D. Gracia, Alianza Editorial - Fundación Xavier Zubiri, Madrid 1993, pp. 395-404.
–, Ortega, maestro de filosofía, in ZUBIRI X., Sobre el problema de la filosofía y otros escritos (1932-1944), Alianza Editorial - Fundación Xavier Zubiri, Madrid 2002, pp. 265-270.
–, Struttura dinamica della realtà. Il problema dell’evoluzione, trad. it. di A. Savignano, Marietti 1820, Genova-Milano 2008.
Downloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
“Post-Filosofie” utilizza Open Journal Systems 2.4.8.5, che è un software open source per la gestione e la pubblicazione di riviste sviluppato, supportato e distribuito gratuitamente dal Public Knowledge Project sotto la GNU General Public License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).
"Post-Filosofie" uses Open Journal Systems 2.4.8.5, which is an open source journal management and publication software developed, supported and distributed free of charge by the Public Knowledge Project under the GNU General Public License.
Authors publishing in this journal accept the following conditions:
- Authors retain the rights to their work and assign to the journal the right of first publication of the work, simultaneously licensed under a Creative Commons Licence - Attribution that allows others to share the work indicating intellectual authorship and first publication in this journal.
- Authors may enter into other non-exclusive licensing agreements to distribute the published version of the work (e.g., deposit it in an institutional repository or publish it in a monograph), as long as they indicate that the first publication was in this journal.
- Authors may disseminate their work online (e.g. in institutional repositories or on their website) before and during the submission process, as it may lead to productive exchanges and increase citations of the published work (See The Effect of Open Access).