ESITANDO SI IMPARA? QUANDO LE IRREGOLARITÀ FACILITANO L’APPRENDIMENTO DELLA LINGUA STRANIERA

Autori

  • ROBERTA FERRONI Università di San Paolo

DOI:

https://doi.org/10.15162/1970-1861/131

Parole chiave:

esitazioni, strategie di comunicazione, task, interazione, acquisizione/apprendimento

Abstract

Spesso e volentieri la produzione orale degli apprendenti di lingua straniera è caratterizzata da segnali quali esitazioni, ripetizioni, pause silenti, prolungamenti del suono e false partenze che interrompono bruscamente il fluire del discorso e possono indurre a far credere che colui che sta parlando non sia in grado di portare a termine l’attività comunicativa che sta svolgendo. Attraverso questo intervento prenderemo in esame un campione di performance di apprendenti di italiano lingua straniera, raccolte durante lo svolgimento di un task a coppie, con lo scopo di dimostrare che tali irregolarità, oltre ad aiutare a mantenere aperta la conversazione, favoriscono la produzione di una serie di strategie di comunicazione che incentivano la negoziazione e pertanto l’acquisizione/apprendimento della lingua straniera.

Downloads

Pubblicato

2012-11-19

Fascicolo

Sezione

Articoli