L’INSEGNAMENTO VEICOLARE DELLE LINGUE E IL CLIL: UNA NUOVA FRONTIERA PER LA GLOTTODIDATTICA

Authors

  • MIRCO MAGNANI Università di Urbino

DOI:

https://doi.org/10.15162/1970-1861/248

Abstract

L'insegnamento veicolare delle lingue rappresenta una delle sfide più recenti ed affascinanti della glottodidattica europea.

Il presente contributo mira ad offrire una breve introduzione riguardo le sue principali caratteristiche, le sue origini, i suoi presupposti teorici, i suoi limiti e il suo più recente, nonché significativo, sviluppo: il CLIL. Di quest'ultimo vengono messi in risalto i punti di forza, le potenzialità educative, le scelte didattiche da effettuare e le problematiche di più difficile soluzione.

Viene così a delinearsi l'evoluzione dell'approccio veicolare stesso: dai primi approcci basati prevalentemente sul contatto con la lingua obiettivo e sul contenuto, alle più recenti forme imperniate invece sull'integrazione degli elementi contenutistici e linguistici e su un più attento approccio metodologico.

Published

2009-07-27

Issue

Section

Articoli