IL TESTO LETTERARIO E L'INSEGNAMENTO DELLE LINGUE STRANIERE

Autori

  • MIRCO MAGNANI Università di Urbino

DOI:

https://doi.org/10.15162/1970-1861/185

Parole chiave:

testo letterario, insegnamento lingue straniere, tipologie testuali

Abstract

È risaputo che, all'interno dell'insegnamento delle lingue straniere, più che la quantità
è la qualità a determinare l'efficacia dell'intervento didattico. Di conseguenza, la scelta della
tipologie testuali da fornire ai discenti costituisce una componente fondamentale per il
successo dell'insegnamento linguistico.
Il testo letterario, sebbene spesso trascurato a vantaggio di altri tipi di testo,
rappresenta una tipologia testuale contraddistinta dall'alta qualità dell'input sia linguistico
che culturale.
È intenzione del presente contributo rivalutare l'impiego del testo letterario
nell'insegnamento delle lingue straniere ed evidenziarne le caratteristiche al fine di: a)
comprovarne la bontà, nonché la modernità; b) collocarlo non ai margini, bensì al centro del
processo di insegnamento/apprendimento.
A questo scopo si prendono in considerazione sia alcune recenti sperimentazioni, sia
alcune teorizzazioni, le quali pongono le basi per superare l'ormai obsoleto approccio
comunicativo ed iniziare ad addentrarsi in quello post-comunicativo, ovvero in esperienze più
vicine alle nuove esigenze glottodidattiche.

Downloads

Pubblicato

2009-09-21

Fascicolo

Sezione

Articoli