LE MAPPE CONCETTUALI COME STRATEGIA PER ORIENTARE LA LETTURA DEI DOCUMENTI IPERTESTUALI

Autori

  • ANNA LUCÍA DELMASTRO Università del Zulia, Maracaibo (Venezuela)
  • EMILIA VARANESE Collegio Antonio Rosmini, Maracaibo (Venezuela)

DOI:

https://doi.org/10.15162/1970-1861/181

Parole chiave:

mappe concettuali, documenti ipertestuali, lettura

Abstract

Il tentativo di ripercorrere con la lettura dell'ipertesto il tragitto della lettura
tradizionale può sortire un esito infelice. L'ipertesto ha un'identità propria ancora
non ben definita che rende più complessa l'attività di lettura e l'estrazione delle
informazioni rilevanti per l'utente; i lettori di ipertesti trovano una diversità di
percorsi possibili e una grandissima quantità di informazioni, da filtrare e
organizzare per essere capite e utilizzate. Poiché priva di sequenzialità automatica,
l'idea ipertestuale deve essere trasformata in una struttura con senso compiuto per
l'utente. In questa ricerca si presenta l'uso delle mappe concettuali [nel corso
dell'articolo MC] come 'grapho' che facilita la lettura ipertestuale. Si delinea
l'utilizzo delle MC come strategia costruttivista per lo sviluppo della lettura,
manifestandone vantaggi e svantaggi; si illustra altresì la sequenza operativa per la
creazione di MC. Infine, si offrono suggerimenti per la valutazione sia delle MC che
delle mappe mentali.

Downloads

Pubblicato

2009-09-21

Fascicolo

Sezione

Articoli