Lingua italiana a studenti universitari in mobilità internazionale durante la pandemia: una prima valutazione dell’esperienza di insegnamento a distanza
Abstract
This contribution aims to illustrate the results of a survey conducted in the academic year 2020/2021 in the online Italian language courses for international students (from level A1 to C1 of the CEFR - Common European Framework, Council of Europe, 2001) at the Linguistic Center of the University of Salerno, with the aim of answering the following research questions: what are the reasons that led to international mobility in a moment of pandemic? What was the evaluation of the experience of teaching the Italian language at a distance compared to the techniques and strategies used? For this purpose, a questionnaire was used, divided into four parts, to outline the profile of the recipients, collect data on the study of the Italian language, highlight the reasons for the mobility in Italy, receive feedback on aspects relating to teaching a distance and verify the effectiveness of online educational interventions.
Parole chiave
Full Text
PDFRiferimenti bibliografici
Balboni P. E. 1999, 2002, Le sfide di Babele. Insegnare le lingue nelle società complesse, Torino, UTET.
Benigno V., Trentin G., 1997, “Telematica per la didattica dei bambini e dei ragazzi in ospedale”, 5° Convegno Nazionale Informatica, in Didattica e Disabilità, pp. 15-18.
Council of Europe, 2001, Common European Framework of Reference for Languages: Learning, Teaching, Assessment, Cambridge University Press. Consultato all’url https://rm.coe.int/1680459f97.
Council of Europe, 2018, Common European Framework of Reference for Languages: Learning, Teaching, Assessment. Companion Volume with new descriptors. Consultato all’url https://rm.coe.int/cefr-companion-volume-with-new-descriptors-2018/1680787989.
De Mauro T., Vedovelli M., Barni M., Miraglia L., 2002, Italiano 2000. Indagine sulle motivazioni dei pubblici dell’italiano L2 nel mondo, Roma, Bulzoni.
Fallani G., La Grassa M., 2019, Irriducibilmente digitale: una proposta per la didattica dell’italiano L2, in Bagna C., Carbonara V. (a cura di), Le lingue dei centri linguistici nelle sfide europee e internazionali: formazione e mercato del lavoro, vol.II, (pp. 197-214), Pisa, Edizioni ETS.
Fragai E., Fratter I., Jafrancesco E., 2020, “Insegnamento linguistico ed emergenza sanitaria: riflessioni sulla DAD”, in Italiano LinguaDue, 2, pp. 38-62.
Fragai, E., Fratter, I., Jafrancesco, E., 2017, Italiano L2 all’università. Profili, bisogni e competenze degli studenti stranieri, Roma, Aracne.
Fratter I., Altinier M., 2017, “Il pubblico degli studenti internazionali e le loro abitudini tecnologiche nei CLA. Quale offerta formativa per loro?”, in Guaragnella P., Abbaticchio R., Williams C. (a cura di), Diffusione della lingua italiana e ruoli dei Centri Linguistici di Ateneo. Atti del convegno AICLU, Bari 9-10 novembre 2015, Lecce, Pensa Multimedia, pp. 89-106.
Fratter I., 2010, “Le abilità produttive nel Web 2.0: individuazione di buone pratiche”, in Jafrancesco E. (a cura di), Apprendere in rete: multimedialità e insegnamento linguistico, Milano, Le Monnier-Mondadori Education, pp. 99-123.
Fratter I., Jafrancesco E., 2010, “Apprendimenti blended per studenti universitari presso i centri linguistici”, in Villarini A. (a cura di), L’apprendimento a distanza come lingua straniera. Modelli teorici e proposte didattiche, Milano, Mondadori Education – LeMonnier - Italiano per stranieri, pp. 52-103.
Fratter I., Griggio L., Raggi V., Zatti B., 2010, “Italiano L2 online: la tecnologia a servizio di un apprendimento significativo”, in Capuzzo C., Duso E.M., Marigo L., (a cura di), Insegnamento dell’italiano L2/LS all’Università: nuove sfide e opportunità (pp. 281-314). Padova, Il Poligrafo.
Fratter I., 2004, “Il profilo dello studente Erasmus, destinatario delle attività di lingua italiana presso il CLA di Padova”, in Torsello C.T, Whitteridge N., Pasinato A. (a cura di), L’apprendimento linguistico al CLA: esperienze innovative e riflessioni per il futuro (pp. 119-146), Padova, CLEUP.
Giovanardi C., Trifone P., 2010, “L’inchiesta Italiano 2010. Anteprima di alcuni risultati”, in Italiano LingueDue, 2, 148-155.
Guth S., Helm F., Guarda M., 2014, “Telecollaborazione: apprendere le lingue in contesti autentici”, in Fratter I., Jafrancesco E., (a cura di), Guida alla formazione del docente di lingue all’uso delle TIC (pp.135-168), Roma, Aracne.
Herring S. C., 1992, Gender and Participation in Computer-Mediated Linguistic Discourse. Washington, D.C. ERIC Clearinghouse on Languages and Linguistics. Consultato all’url https://eric.ed.gov/?id=ED345552.
Huang R., Tlili A., Yang J., et al., 2020, Handbook on Facilitating Flexible Learning During Educational Disruption: The Chinese Experience in Maintaining Undisrupted Learning in COVID-19 Outbreak. Smart Learning Institute of Beijing Normal University.
Jafrancesco E., Rinaldi M., 2010, “La piattaforma di apprendimento Moodle nei corsi di italiano L2 per studenti con borse di studio di mobilità”, in Capuzzo C., Duso E. M., Marigo L., (a cura di), Insegnamento dell’italiano L2/LS all’Università: nuove sfide e opportunità (pp. 351-374), Padova, Il Poligrafo.
Klopfer E., Squire K., 2008, “Environmental Detectives - the development of an augmented reality platform for environmental simulations”, in Educational Technology Research and Development, 56 (2), 203-228.
La Grassa M., 2020, “E-learning e massive learning nella didattica dell’italiano L2: metodologie a confronto” in Villarini, A., (a cura di), Insegnare italiano con i MOOC, Pisa, Pacini, pp. 37-59.
MI (Ministero dell’Istruzione), MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca), (2020). Linee guida per la Didattica digitale integrata, agosto 2020. Consultato all’url https://bit.ly/3kTkYyA.
Pontis A., 2021, “Insegnare online lingua italiana a studenti in mobilità internazionale: un esempio di testo argomentativo cooperativo attraverso Breakout Rooms di Zoom Meeting e Padlet in MOOCs”, in Language learning and mobility, design, integration, reuse, Apr 2021, online conference, Italy. Disponibile all’url https://hal.archives-ouvertes.fr/hal-03216363/.
Punie, Y., Redecker, C., 2017, European Framework for the Digital Competence of Educators: DigCompEdu, EUR 28775 EN, Publications Office of the European Union, Luxembourg.
Souto-Otero M., 2008, “The socio-economic background of Erasmus students: A trend towards wider inclusion?”, in International Review of Education, 54 (2), 135-154. Consultato all’url 10.1007/s11159-007-9081- 9 file.
Telles J. A., Assunçao C. L., 2014, “Skype per facilitare la comunicazione interculturale”, in Fratter I., Jafrancesco E., (a cura di), Guida alla formazione del docente di lingue all’uso delle TIC (pp.169-188), Roma, Aracne.
Trentin G., 2008, La sostenibilità didattico-formativa dell’e-learning. Social networking e apprendimento attivo, Milano, Franco Angeli.
UNESCO Institute of Statistics, 2019, Net flow of internationally mobile students. Consultato all’url http://data.uis.unesco.org/.
Vedovelli M., 2002, Guida all’italiano per stranieri. La prospettiva del “Quadro Comune Europeo per le lingue”, Roma, Carocci.
Villarini, A., 2016, “Il docente di lingua e cultura italiana online: nuove competenze, nuove prospettive, nuovi strumenti”, in La Grassa M., Troncarelli D., (a cura di), Orientarsi in rete. Didattica delle lingue e tecnologie digitali, Siena, Becarelli, pp. 61-79.
Villarini, A., 2020 (a cura di), Insegnare italiano con i MOOC, Pisa, Pacini.
DOI: https://doi.org/10.15162/1970-1861/1330
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.