Il passato perfettivo in italiano L2: analisi di testi scritti

Giovanni Favata

Abstract


This study aims to investigate the strategies used by university students to express completed actions in the past in their written work in Italian as a second language. In particular, we focus on issues of morphological nature; however, we also pay attention to phenomena of cross-linguistic influence. In conclusion we share our observations as far as the teaching of the perfect aspect during Italian L2 classes. Data has been collected by the researcher in various Italian Universities.


Parole chiave


Italian as a second language; perfect aspect; morphology; cross-linguistic interference.

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Andorno C. 2009, “Grammatica e acquisizione dell’italiano L2”, in Italiano LinguaDue, 1, pp. 1-15.

Balboni P. 2008, “Linguistica Acquisizionale e Glottodidattica”, in Grassi R., Bozzone Costa R., Ghezzi C. (a cura di), Dagli studi sulle sequenze di acquisizione alla classe di italiano L2, Perugia, Guerra, pp. 23-34.

Banfi E. 1990, “Infinito (ed altro) quale forma basica del verbo in micro-sistemi di apprendimento spontaneo di italiano-L2: osservazioni da materiali di sinofoni”, in Bernini G., Giacalone Ramat A. (a cura di), La temporalità nell’acquisizione di lingue seconde, FrancoAngeli, Milano, pp. 39-50.

Banfi E., Bernini G. 2017 [2003], “Il verbo”, in Giacalone Ramat A. (a cura di), Verso l’italiano. Strategie di acquisizione, Roma, Carocci, pp. 70-115.

Bernini G. 2008, “Sequenze di acquisizione e apprendimento di categorie linguistiche”, in Grassi R., Bozzone Costa R., Ghezzi C. (a cura di), Dagli studi sulle sequenze di acquisizione alla classe di italiano L2, Perugia, Guerra, pp. 35-54.

Bosisio C. 2012, Interlingua e profilo d’apprendente. Uno sguardo diacronico tra linguistica acquisizionale e glottodidattica, Milano, EduCatt.

Calvi M.V. 2004, “Apprendimento del lessico di lingue affini”, in Cuadernos di Filología Italiana, 11, pp. 61-71.

Chini M. 2010, “Introduzione”, in Chini M. (a cura di), Topic, struttura dell’informazione e acquisizione linguistica, Milano, FrancoAngeli, pp. 7-31.

Chini M. 2005, Che cos’è la linguistica acquisizionale, Roma, Carocci.

Della Putta P. 2011, “Ho conosciuto a Jorge l’anno scorso: proposte glottodidattiche e riflessioni teoriche su un’interferenza sintattica nelle interlingue di ispanofoni”, in Italiano LinguaDue, 2, pp. 79-93.

Duso E.M. 2002, “Narrare in italiano L2: uno studio sull’espressione delle relazioni temporali”, in Linguistica e Filologia, 15, pp. 7-59.

Favata G. 2018, “Standardizzazione contro neo-standardizzazione: la norma contro gli usi nelle grammatiche didattiche”, in Ardissino E. (a cura di), Insegnare italiano nella scuola secondaria, Milano, Mondadori, pp. 221-236.

Giacalone Ramat A. 1993, “Italiano di stranieri”, in Sobrero A.A. (a cura di), Introduzione all’italiano contemporaneo. La variazione e gli usi, Roma-Bari, Laterza, pp. 341-410.

Giacalone Ramat A. 1998, “L’acquisizione di lingue seconde nei progetti promossi dall’Università di Pavia”, in Pavesi M., Bernini G. (a cura di), L’apprendimento linguistico all’Università: le lingue speciali, Atti del Convegno tenutosi a Pavia il 28-29 ottobre 1996, Roma, Bulzoni, pp. 15-27.

Onesti C. 2016, Italiano di ungheresi. Una ricerca corpus-based, Alessandria, Dell’Orso.

Rastelli S. 2009, Che cos’è la didattica acquisizionale, Roma, Carocci.

Vedovelli M. 2003, “Note sulla glottodidattica italiana oggi: problemi e prospettive”, in Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata n. 32/2, pp. 173-197




DOI: https://doi.org/10.15162/1970-1861/1250

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.

Questo sito utilizza Cookie

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web. Informativa privacy