Skip to main content
Skip to main navigation menu
Skip to site footer
Open Menu
Current
Archives
Announcements
Call for papers
About
About the Journal
Publisher
Submissions
Editorial Team
Privacy Statement
Contact
Policies
Section policies
Search
Login
Home
/
Archives
/
No. 4 (2022): Metafore del viaggio: testi, identità, generi in movimento
No. 4 (2022): Metafore del viaggio: testi, identità, generi in movimento
Published:
2022-12-01
Introduzione
Metafore del viaggio: testi, identità, generi in movimento
Ylenia De Luca, Gabriella De Mita, Francesca Raffi
I-IV
PDF (Italiano)
Il viaggio tra realtà geografiche, costruzioni di immaginari, narrazioni e consumo
Dino Gavinelli
V-IX
PDF (Italiano)
Saggi
Le voyage hippie, hier et aujord'hui
Frédéric Monneyron, Martine Xiberras
1-8
PDF (Italiano)
Du moderne en Corée: l'écriture, la colonisation, le destin
Christophe Gaudin
9-18
PDF (Italiano)
Racconti di viaggio e potere in H. R. Haggard: rappresentazioni del colonialismo in Africa tra cultura, scienza e letteratura
Alessia Polatti
19-34
PDF (Italiano)
Pensiero narrativo e apprendimento scolastico: il compito di prestazione
Marco Piccinno
35-43
PDF (Italiano)
Tra limite e relazione. Un itinerario verso il riconoscimento, la consapevolezza e la riappropriazione dell'identità personale
Alessandra Modugno
44-56
PDF (Italiano)
La metafora del viaggio come esperienza conoscitiva nella Svezia postmigrante: il caso di "Kan du säga Shibbolet?" di Marjaneh Bakhtiari
Luca Gendolavigna
57-68
PDF (Italiano)
Educazione al paesaggio, educazione alla cittadinanza e "storytelling" digitale
Elisabetta Lucia De Marco
69-76
PDF (Italiano)
I "viaggi della speranza" nel racconto del "data journalism" italiano
Mirko Benedetti
77-95
PDF (Italiano)
Focus
Intermedialità e rimediazione nel metaverso. Una ricognizione bibliografica ragionata (con qualche proposta)
Marilù Mastrogiovanni
96-108
PDF (Italiano)
Il viaggio linguistico e interculturale degli studenti in mobilità internazionale per motivi di studio: il "forum online" come strumento di confronto e condivisione
Annalisa Pontis
109-119
PDF (Italiano)
Antropologia culturale per viaggi enogastronomici. Lo sguardo etno-gastronomico in viaggio
Pietro Pagella
120-131
PDF (Italiano)
Foglietti di diario: le poesie di viaggio di Leonardo Sciascia
Lorenzo Cittadini
132-142
PDF (Italiano)
Definire l’identità: un’analisi della relazione spazio-tempo nella scrittura di alcuni autori dei Balcani. Trovare o esprimere la propria identità tra Oriente e Occidente, tra alterità e complementarità
Giulia D’Alonzo
143-147
PDF (Italiano)
In viaggio tra letteratura, cinema e new media: alla scoperta del Québec
Maria Palumbo
148-156
PDF (Italiano)
Le voyage dans l'oeuvre d'Antonio Tabucchi: une pérégrination au coeur de l'intériorité et de l'écriture
Eric Maroselli
157-166
PDF (Italiano)
Abitare viaggiando. Prospettive letterarie tra Chatwin e Heidegger
Riccardo Nardo
167-181
PDF (Italiano)
Arti_Viste
Voyages, vagabondages et évasions
Al Sticking
182-205
PDF (Italiano)
Recensioni
Simona Bertacco and Nicoletta Vallorani, "The Relocation of Culture: Translations, Migrations, Borders", New York, Bloomsbury, 2021, pp. 142
Luigi Carmine Cazzato
206-207
PDF (Italiano)
Anzaldúa, G. E., Terre di confine. La frontera/La nuova mestiza, Black Coffee, Firenze, pp. 291 (traduzione e cura di Paola Zaccaria)
Lorena Carbonara
208-210
PDF (Italiano)
Language
English
Italiano
Français (France)
Information
For Readers
For Authors
For Librarians
Current Issue
cimedoc
Rivista ospitata sulla piattaforma
OJS
del
SIBA