Escape room virtuali: uno strumento innovativo per la valutazione dell’apprendimento dell’educazione civica in lingua inglese

Autori

  • Simona Scanni I.C. Japigia II – Torre a Mare

DOI:

https://doi.org/10.15162/2974-8933/2204

Parole chiave:

Educazione civica, realtà virtuale, valutazione dell'apprendimento, escape room, lingue straniere, Civic education, virtual reality, assessment of learning, foreign languages

Abstract

Il presente contributo esplora la sfida della valutazione dell'Educazione Civica in lingua inglese, introdotta obbligatoriamente dal 2020/2021 per la cittadinanza globale (Agenda 2030), che richiede di misurare competenze linguistiche e concetti civici. Si propone l'uso di escape room virtuali come strumento innovativo e coinvolgente per una valutazione efficace e interattiva, capace di sviluppare entrambe le aree. Osservazioni in classi di scuola secondaria di primo grado ne evidenziano il potenziale valutativo.

 

This paper examines the challenge of assessing Civic Education learning in English as a foreign language, a compulsory subject in Italian schools since the 2020/2021 academic year to promote global citizenship (Agenda 2030), where language and civic understanding are intertwined. It suggests virtual escape rooms as a fresh, immersive method for impactful, hands-on assessment, nurturing both areas. Observations in lower secondary school show its potential.

Downloads

Pubblicato

2025-05-12

Fascicolo

Sezione

Esperienze didattiche - Teaching practice