Interferenze linguistiche nel lessico dell'ambiente e dell'ecologia

Francesca Maltagliati

Abstract


La pervasività della tematica ambientale si riflette, nella lingua italiana, in una continua produzione di testi che propongono registri anche molto distanti fra loro. Tali testi hanno in comune un lessico caratterizzato da prestiti e calchi provenienti da altre lingue, in particolare dall’inglese. Il presente lavoro intende proporre una panoramica dei principali prestiti integrali e adattati presenti nella lingua dell’ambiente e dell’ecologia soffermandosi sulle caratteristiche di alcuni lessemi, approfondendone la storia e l’uso.

 

In the Italian language the pervasiveness of the environmental theme is reflected in a continuous production of texts that propose registers that are even very distant from each other. These texts have in common a lexicon characterized by borrowings and calques from other languages, in particular English. This work proposes an overview of the main integral and adapted loanwords present in the language of the environment and ecology, focusing on the characteristics of some lexemes, delving into their history and use.


Parole chiave


ambiente; lessico; linguistica del contatto; prestiti; comunicazione pubblica della scienza; environment; vocabulary; contact linguistics; loanwords; science communication

Full Text

PDF


DOI: https://doi.org/10.15162/2974-8933/2203

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


E-ISSN: 2974-8933

”Creative
This work is licensed under a CC BY-NC-ND 4.0 DEED. Attribution-NonCommercial-NoDerivs 4.0 International