La natura dona veramente? L’etica della Terra dal punto di vista del dono.
DOI:
https://doi.org/10.15162/1827-5133/956Abstract
Abstract not available
Riferimenti bibliografici
CAILLÉ A., Il terzo paradigma. Antropologia filosofica del dono, Bollati Boringhieri, Torino 1998.
CALLICOTT J. B., I fondamenti concettuali della Land Ethic, in AA.VV., Valori selvaggi. L’etica ambientale nella filosofia americana e australiana, Medusa, Milano 2005.
—, Ethique de la terre, Wildproject, Paris 2010.
—, Pensées de la terre, Wildproject, Paris 2011.
CHANIAL P., La sociologie comme philosophie politique. Et reciproquement, La Découverte/ mauss, Peris 2011
GAILLE M., De la «crise écologique» au stade du miroir moral, in S. Laugier (a cura di), Tous vulnérables? Le care, les animaux et l’environnement, Payot, Paris 2012.
EMERSON R. W., Teologia e natura, Marietti, Ge¬nova 1991.
—, Natura, a cura di I. Tattoni, Donzelli, Roma 2010.
GODBOUT J., Le Don, la dette et l’identité, réédition Le Bord de l’eau, Lormont 2013.
HUME D., Trattato sulla natura umana (1740), Libro III, D. Hume, Opere, vol. I, Laterza, Roma- Bari 1971.
LARRERE C., LARRERE R., Du bon usage de la nature. Pour une philosophie de l’environnement, Flammarion, Paris 2009
LATOUR B., Non siamo mai stati moderni, Elèuthera, Milano 2009.
LEOPOLD A., Almanach d’un comté des sables (1949), Flammarion, Paris 2000 .
MILL J. S., La Natura, J.S. Mill, Saggi sulla religione, Feltrinelli, Milano 1987.
NAESS A., Ecosofia. Ecologia, Società e Stili di Vita, Red, Bellaria (Rimini) 1994
NIETZSCHE F., Idilli di Messina, La gaia scienza e Scelta di frammenti postumi 1881-1882, Mondadori, Milano 1971.
ROSSET C., L’anti-nature, Puff, Paris 1973.
SIMONET A., La prohibition des Venus, in «Journal du MAUSS» 2012, www.journaldumauss.net/spip.php?article931.
STENGERS I., Faire avec Gaïa. Pour une culture de la non-symétrie, in «Multitudes», n. 24 /2006.
TESTART A., La Déesse et le grain. Trois essais sur les religions néolithiques, Errance, Paris 2010.
Downloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
“Post-Filosofie” utilizza Open Journal Systems 2.4.8.5, che è un software open source per la gestione e la pubblicazione di riviste sviluppato, supportato e distribuito gratuitamente dal Public Knowledge Project sotto la GNU General Public License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).
"Post-Filosofie" uses Open Journal Systems 2.4.8.5, which is an open source journal management and publication software developed, supported and distributed free of charge by the Public Knowledge Project under the GNU General Public License.
Authors publishing in this journal accept the following conditions:
- Authors retain the rights to their work and assign to the journal the right of first publication of the work, simultaneously licensed under a Creative Commons Licence - Attribution that allows others to share the work indicating intellectual authorship and first publication in this journal.
- Authors may enter into other non-exclusive licensing agreements to distribute the published version of the work (e.g., deposit it in an institutional repository or publish it in a monograph), as long as they indicate that the first publication was in this journal.
- Authors may disseminate their work online (e.g. in institutional repositories or on their website) before and during the submission process, as it may lead to productive exchanges and increase citations of the published work (See The Effect of Open Access).