Chi controlla il controllore? I Ministeri italiani alla prova della Certificazione di Genere
Abstract
Il posizionamento dell’Italia nel Gender Equality Index EIGE (2023) evidenzia come la condizione lavorativa delle donne in Italia risulti ancora una criticità. All’interno di questo quadro si colloca la Certificazione della parità di genere, strumento di riconoscimento e premialità pensato per incentivare le aziende a implementare le policy per il perseguimento dell’uguaglianza tra uomini e donne nei luoghi di lavoro. Tuttavia, interrogandosi su quanto l’eliminazione delle disparità sia effettivamente stata raggiunta nelle Pubbliche Amministrazioni italiane promotrici della suddetta Certificazione, il lavo-ro analizza gli open data di 15 Ministeri e dell’Avvocatura dello Stato per comprendere se sarebbero qualificati per l’ottenimento della Certificazione di parità di genere qualora si analizzasse la loro rispondenza agli indicatori di performance previsti dalla Prassi di Riferimento UNI/PdR 152/2022.
Italian’s positioning in the EIGE Gender Equality Index (2023) highlights how the working condition of women in Italy is still a critical issue in Italy. Within this framework, is the Gender Equality Certification, a recognition and reward tool designed to incentivise companies to implement measures to promote equality between men and women in the workplace. However, questioning the extent to which the elimination of inequalities has been achieved in the Italian Public Administrations promoting the Certification, the study analyses the open data of 15 ministries and the Avvocatura dello Stato to understand whether they would qualify for gender equality certification if their compliance with the performance indicators provided for in the UNI/PdR 152/2022 were analysed
Parole chiave
Full Text
PDFRiferimenti bibliografici
AMATURO E. (a cura di), Metodologia della ricerca sociale, UTET, Milano 1991.
BARBERA M. (a cura di), Il nuovo diritto antidiscriminatorio, Giuffrè 2007.
―, La riforma delle istituzioni e degli strumenti delle politiche di pari opportunità, Cedam, Padova 2003.
BELL M.P., LEOPOLD J., BERRY D. e HALL A.V., “Diversity, discrimination and persistent inequality: hope for the future through the solidarity economy movement”, in «Journal of Social Issues», vol. 74, n.2, 2018.
BHATTACHARYA T., Social Reproduction Theory. Remapping class, Recentering oppression, Pluto Press, Londra 2017.
BRUSCHI A., Metodologia della ricerca sociale, Laterza, Roma-Bari 2005.
CASADEI T. (a cura di) Donne, diritto, diritti. Prospettive del giusfemminismo, Giappichelli, Torino 2015.
CASALINI B. e CINO L., Giustizia, uguaglianza e differenza. Una guida alla lettura della filosofia politica contemporanea, Firenze University Press 2012.
DEL RE A. (a cura di) Manuale di pari opportunità, Cleup, Padova 2008.
DE SIMONE G., “Conciliare lavori e famiglie. Differenze virtuose e differenze perniciose in tema di tassazione dei redditi da lavoro e di sistemi pensionistici”, in «Lavoro e Diritto», 2, 2009.
European Institute for Gender Equality, Gender Equality Index 2023.
FEDERICI S., Genere e capitale. Per una rilettura femminista di Marx, DeriveApprodi 2020.
FRASER N., La fine della cura. Le contraddizioni sociali del capitalismo contemporaneo, trad. it. di Leonard Mazzone, Mimesis/Ensemble, New York 2017.
GIOLO O., “Oltre la critica. Appunti per una contemporanea teoria femminista del diritto”, in «Diritto e Questioni pubbliche», vol. 15, n. 2, 2015.
B. HOOKS, Sisters of the Yam. Black Women and Self-Recovery, Routledge, New York 1995.
IZZI D., Eguaglianza e differenze nei rapporti di lavoro. Il diritto antidiscriminatorio tra genere e fattori di rischio emergenti, Jovene, Napoli 2005.
JENNSEN M. e ZANONI P., “Making diversity research matter for social change: new conversations beyond the firm”, in «Organization Theory», Vol. 2: 1–2021.
LONZI C., Taci, anzi parla: diario di una femminista, Scritti di rivolta femminile, Milano 1978.
LORDE A., A Burst of Light. Essays, Sheba Feminist Publishers, London 1988.
MACKINNON C., Toward a Feminist Theory of the State, Harvard University Press, Cambridge (MA) 1989.
―, Feminism Unmodified: Discourses on Life and Law, Harvard University Press, Cambridge (MA) 1987.
MATHIEU S., “From the defamilialization to the ‘demotherization’ of care work”, in «Social Politics: International Studies in Gender, State & Socie-ty», vol. 23, n. 4, 2016.
SARACENO C., (a cura di) Il lavoro maldiviso: ricerca sulla distribuzione dei carichi di lavoro nelle famiglie, De Donato, Bari 1980.
SOLERA C., “Il Family Act: una «rivoluzione» nelle politiche familiari italiane?”, in «Politiche sociali, 2/2022».
TRONTO J.S., “Chilly Racists”. Paper presentato in occasione dell’Annual Meeting of the American Political Science Association, San Francisco, California, 30 August - 2 September 1990.
SITOGRAFIA
https://certificazione.pariopportunita.gov.it/public/dist/resources/prassi-di-riferimento-unipdr-pdr100866103.pdf (consultato il 6/06/2024).
https://www.corteconti.it/Download?id=12ac7a90-166b-4380-9333-88270 de1b621 (consultato il 6/06/2024).
https://www.manageritalia.it/wp-content/uploads/2024/03/Rapporto-Donne-Manageritalia-2024.pdf (consultato il 6/06/2024).
https://www.istat.it/it/files/2024/05/Rapporto-Annuale-2024.pdf (consultato il 6/06/2024).
https://www.lavoro.gov.it/documenti-e-norme/studi-estatistiche/Documents/Il%20mercato%20del%20lavoro%20dati%20e%20analisi%20-%20 marzo%202023/MLPS-Bankitalia-Anpal-marzo-2023.pdf (consultato il 6/06/2024).
DOI: https://doi.org/10.15162/1827-5133/2002
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.
Copyright (c) 2024 Post-filosofie
1827-5133