Il valore delle differenze nell’immaginario dell’arte contemporanea
DOI:
https://doi.org/10.15162/1827-5133/1114Parole chiave:
arte, identità, genere / art, gender, identityAbstract
Nel saggio “Il valore delle differenze nell’immaginario dell’arte contemporanea” Maria Vinella osserva le questioni delle ricerche di genere nel campo delle arti visive contemporanee con particolare attenzione ai rapporti irriverenti tra identità e alterità singolari o plurali, tra universi ibridi e multiversi fluidi. Qui, corpi e figure, proiezioni e scritture in movimento, rompendo i rigidi canoni culturali, rincorrono le narrazioni eccentriche
– nomadi e mutanti – di artiste italiane e internazionali.
In the essay “Il valore delle differenze nell’immaginario dell’arte contemporanea”, Maria Vinella observes the issues of gender research in the field of contemporary visual arts with particular attention to the irreverent relationships between singular or plural identity and otherness, between hybrid and multiverse fluid universes. Here, bodies and
figures, projections and writings in movement, breaking the rigid cultural canons, chase the eccentric narratives – nomads and mutants – of Italian and international artists.
Riferimenti bibliografici
BRAIDOTTI R., Il contributo del genere alla questione donne educazione, M. Vinella (a cura di), Identità di genere e immagine femminile. Teorie e pratiche, Progedit, Bari 2000, pp. 16-28.
– Nuovi soggetti nomadi, Sossella, Roma 2002.
DE CECCO E. E ROMANO G. (a cura di), Contemporanee, Costa & Nolan Editori Associati, Ancona-Milano 2000.
DI TURSI M., Joan Jonas , in «Segno Arte Contemporanea», n. 251, 2015.
GROSENICK U. (a cura di), Le donne e l’arte nel XX e XXI secolo, Taschen, Colonia-Milano 2008.
HARAWAY D., Manifesto Cyborg, Feltrinelli, Milano 1995.
KRAUSS R., Celibi, Codice Edizioni, Torino 2004.
PERRELLA C., Femminismi. In movimento: artiste e video arte, A. Marino e M. Vinella (a cura di), Keywords. Decalogo per una formazione all’arte contemporanea, Franco Angeli, Milano 2016.
SOSSAI M. R., Artevideo, Silvana Editrice, Milano 2002.
VINELLA M., Immaginario di genere, in Identità di genere e immagine femminile. Teorie e pratiche, Progedit, Bari 2000.
– Raffigurazioni al femminile: arte e video-linguaggio, I. Loiodice e F. Pinto Minerva (a cura di), Donne tra arte, tradizione e cultura, Il Poligrafo, Padova 2006, pp. 219-233.
– Marinella Senatore, in «Juliet Art Magazine», n. 166, 2014.
VERGINE L., Body Art , Skira, Milano 2002.
Downloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
“Post-Filosofie” utilizza Open Journal Systems 2.4.8.5, che è un software open source per la gestione e la pubblicazione di riviste sviluppato, supportato e distribuito gratuitamente dal Public Knowledge Project sotto la GNU General Public License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).
"Post-Filosofie" uses Open Journal Systems 2.4.8.5, which is an open source journal management and publication software developed, supported and distributed free of charge by the Public Knowledge Project under the GNU General Public License.
Authors publishing in this journal accept the following conditions:
- Authors retain the rights to their work and assign to the journal the right of first publication of the work, simultaneously licensed under a Creative Commons Licence - Attribution that allows others to share the work indicating intellectual authorship and first publication in this journal.
- Authors may enter into other non-exclusive licensing agreements to distribute the published version of the work (e.g., deposit it in an institutional repository or publish it in a monograph), as long as they indicate that the first publication was in this journal.
- Authors may disseminate their work online (e.g. in institutional repositories or on their website) before and during the submission process, as it may lead to productive exchanges and increase citations of the published work (See The Effect of Open Access).