Il potere delle parole: risignificazione e scrittura in Audre Lorde
DOI:
https://doi.org/10.15162/1827-5133/1112Parole chiave:
Audre Lorde, corpo, , linguaggio, potere / Audre Lorde, body, language, powerAbstract
Il saggio analizza la relazione tra potere, linguaggio e corpo, mettendo in connessione il pensiero di Lorde e quello di Butler, soffermandosi in particolare sulla nozione di risignificazione come strategia di resistenza alla violenza linguistica. Mentre in Butler questa resistenza ha a che fare con il cambio di significato delle parole determinate dal loro trasporto all’interno di un contesto diverso, in Lorde questa resistenza ha invece a che fare con un diverso uso del linguaggio, che fa riferimento al suono, allo stile, al legame della parola con il corpo, il quale non è mai un corpo in generale, ma sempre un corpo singolare al confine tra molte identità.
This paper analyses the relation between power, language and body, connecting Lorde and Butler’s thoughts. In particular, the paper dwells on the notion of resignification a strategy of resistance to linguistic violence. While in Butler this resistance is enacted by an operation of decontextualization which changes the meaning of the words, in Lorde this resistance has rather to do with a different use of the language which is connected with the sound and with the style. In this sense, the resistance in Lorde is always enacted by a singular body in transition between identities.
Riferimenti bibliografici
AUSTIN J. L., How to do things with words, Clarendon Press, Oxford 1962.
BUTLER J., Excitable Speech. A Politics of Performative, Routledge, New York and London 1997.
DERRIDA J., Margini della Filosofia, Einaudi, Torino 1997.
LORDE A., A. Rich, An interview with Audre Lorde, «Signs», vol. 6 n. 4, 1981.
– Sister Outsider, Crossing Press, Berkeley 1984.
PUTINO A., “La ‘normalità’ e i corpi”, in Id., I corpi di mezzo. Biopolitica, differenza fra i sessi e governo della specie, Ombre Corte, Verona 2011.
Downloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
“Post-Filosofie” utilizza Open Journal Systems 2.4.8.5, che è un software open source per la gestione e la pubblicazione di riviste sviluppato, supportato e distribuito gratuitamente dal Public Knowledge Project sotto la GNU General Public License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).
"Post-Filosofie" uses Open Journal Systems 2.4.8.5, which is an open source journal management and publication software developed, supported and distributed free of charge by the Public Knowledge Project under the GNU General Public License.
Authors publishing in this journal accept the following conditions:
- Authors retain the rights to their work and assign to the journal the right of first publication of the work, simultaneously licensed under a Creative Commons Licence - Attribution that allows others to share the work indicating intellectual authorship and first publication in this journal.
- Authors may enter into other non-exclusive licensing agreements to distribute the published version of the work (e.g., deposit it in an institutional repository or publish it in a monograph), as long as they indicate that the first publication was in this journal.
- Authors may disseminate their work online (e.g. in institutional repositories or on their website) before and during the submission process, as it may lead to productive exchanges and increase citations of the published work (See The Effect of Open Access).