Who said it was simple. Connessioni complesse e convergenze inaspettate. Immagini riflesse di Audre Lorde
DOI:
https://doi.org/10.15162/1827-5133/1104Parole chiave:
Audre Lorde, creolizzazione, differenza / Audre Lord, Creolization, differenceAbstract
Riflessioni sulla figura politicamente sfaccettata di Audre Lorde. Una breve
analisi dell’influenza della figura di Lorde a partire dalla pubblicazione dei suoi testi in italiano ma anche a partire dalla loro assenza. Come si è formato l’incontro con Lorde e quali consapevolezze e connessioni si sono create nella comunità lesbica intorno alla sua figura? L’articolo si propone di guardare alle stratificazioni politiche in Lorde oltre l’essenzialismo strategico.
Reflections on the politically multifaceted persona of Audre Lorde. A brief
analysis of Lorde’s influence starting from the publication of her texts in Italian and even in the absence of translation. How has the Italian lesbian community established a relationship with Audre Lorde and which awareness and connections were created around her figure? The article proposes a point of view on Lorde’s political stratifications beyond a strategic essentialism.
Riferimenti bibliografici
BORGHI L., La lesbica come donna liminale, «Bollettino del CLI: collegamento fra le lesbiche italiane», anno IX, numero 74, novembre 1990, pp. 6-13.
– Introduzione, A. Lorde, Zami. così riscrivo il mio nome, trad. it. di G. Dicanio, introduzione e cura di L. Borghi, Edizioni ETS, Pisa 2014.
BOWEN A., Who said it was simple. Audre Lorde’s complex connections to three U.S. liberation movements , 1952-1992, Clark University, Massachusetts 1997.
BYRD R. P., BETSCH COLE J., GUY-SHEFTALL B., I am your sister. Collected and unpublished writings of Audre Lorde, Oxford University Press, Oxford 2009.
COVI G., Strumenti per una democrazia radicale e postcoloniale, «Leggendaria», n. 111, maggio 2015.
GIACOBINO M., Introduzione, A. Lorde, Sorella Outsider, trad. it. di M. Giacobino, M. Gianello Guida, Il dito e la luna, Milano 2014.
– Intervista, http://www.commonware.org/index.php/gallery/348-ma-voglio-vincere-nei-miei-termini
LORDE A., Sorella Outsider, trad. it. di M. Giacobino, M. Gianello Guida, Il dito e la luna, Milano 2014.
– Età, razza, classe e sesso: le donne ridefiniscono la differenza, in A. Lorde, Sorella outsider , Sorella Outsider , trad. it. di M. Giacobino, M. Gianello Guida, Il dito e la luna, Milano 2014.
SPINELLI S., Audre Lorde. Appartenenze conflittuali, intervento a Il valore della differenza. L’attualità del pensiero di Audre Lorde, Convegno Internazionale di studi sul pensiero di Audre Lorde, Bologna 12-14 Maggio 2006, organizzato da Fuoricampo Lesbian Group.
http://www.fuoricampo.net/audrelorde%5D.
– Zami. Così riscrivo il mio nome, trad. it. di G. Dicanio, introduzione e cura di L. Borghi, Edizioni ETS, Pisa 2014, p. 259.
Downloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
“Post-Filosofie” utilizza Open Journal Systems 2.4.8.5, che è un software open source per la gestione e la pubblicazione di riviste sviluppato, supportato e distribuito gratuitamente dal Public Knowledge Project sotto la GNU General Public License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).
"Post-Filosofie" uses Open Journal Systems 2.4.8.5, which is an open source journal management and publication software developed, supported and distributed free of charge by the Public Knowledge Project under the GNU General Public License.
Authors publishing in this journal accept the following conditions:
- Authors retain the rights to their work and assign to the journal the right of first publication of the work, simultaneously licensed under a Creative Commons Licence - Attribution that allows others to share the work indicating intellectual authorship and first publication in this journal.
- Authors may enter into other non-exclusive licensing agreements to distribute the published version of the work (e.g., deposit it in an institutional repository or publish it in a monograph), as long as they indicate that the first publication was in this journal.
- Authors may disseminate their work online (e.g. in institutional repositories or on their website) before and during the submission process, as it may lead to productive exchanges and increase citations of the published work (See The Effect of Open Access).