Il secolo della continuità
DOI:
https://doi.org/10.15162/1827-5133/1066Parole chiave:
corpo-mente, romanzo, psichiatria, sec. XIX / body-mind, novel, psychiatry, XIX centuryAbstract
L’equilibrio tra l’approccio qualitativo, che tende a separare i fenomeni secondo la loro appartenenza a categorie distinte, e l’approccio quantitativo, che tende a concepire i fenomeni come differenze di grado o di intensità, è fortemente alterato nell’Ottocento, a favore di un senso della continuità che si generalizza. Questo riguarda soprattutto le frontiere tra il corpo e la mente, e quelle tra il normale e il patologico, e si manifesta in forme e strategie nuove del romanzo.
The balance between a qualitative approach, which tends to separate phenomena according to their belonging to distinct categories, and a quantitative approach, which tends to conceive the diversity of phenomena as a difference of degree or intensity, is greatly altered in the nineteenth century, in favour of a sense of continuity which becomes general. This affects essentially the question of the boundaries between the body and the soul, as well as the normal and the pathological, and appears in new forms and strategies of the novel.
Riferimenti bibliografici
CAMUS J. ET PAGNIEZ P., Isolément et psychothérapie, Alcan, Paris 1904.
DAUDET L., Autour de soixante lettres de Marcel Proust, Gallimard, Paris 1929.
DUBOIS P., De l’influence de l’esprit sur le corps, Schmid & Francke, Berne 1901.
– Les Psychonévroses et leur traitement moral, Masson, Paris 1904.
ELLENBERGER H. F., La scoperta dell’inconscio. Storia della psichiatria dinamica, trad. it. Boringhieri Torino 1976.
FERRARI S., Nuovi lineamenti di una psicologia dell’arte. A partire da Freud, Clueb, Bologna 2012.
FREUD S., Delirio e sogni nella «Gradiva» di Wilhelm Jensen, S. Freud Opere, vol. 5, Boringhieri, Torino 1972.
MILLER M. L., Nostalgia. A Psychoanalytic Study of Marcel Proust, Houghton Mifflin, Boston 1956; trad. fr. Psychanalyse de Proust, Fayard, Paris 1956.
PAINTER G. D., Marcel Proust, trad. it. Feltrinelli, Milano 1970.
PROUST M., Alla ricerca del tempo perduto - Il tempo ritrovato, trad. it. Einaudi, Torino 1971.
– Nota a I tesori dei Re, trad. it. M. Proust, Commento a “Sesamo e i gigli” di John Ruskin, Editoriale Nuova, Milano 1982.
–Prefazione alla trad. fr. di J. Ruskin, Sesame and the Lilies, poi in “Journées de lecture”, trad. it., M. Proust, Scritti mondani e letterari, a cura di M. Bongiovanni Bertini, Einaudi, Torino 1984.
PROUST A. ET BALLET G., L’Hygiène du neurasthénique, Masson, Paris 1897.
SCOLARI E., Quattro studi sull’estetica del positivismo e altri scritti, Mucchi, Modena 1984.
SOLLIER P. A., L’Hystérie et son traitement, Alcan, Paris 1901.
ZOLA E., Il romanzo sperimentale, trad. it. Pratiche, Parma 1980.
Downloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
“Post-Filosofie” utilizza Open Journal Systems 2.4.8.5, che è un software open source per la gestione e la pubblicazione di riviste sviluppato, supportato e distribuito gratuitamente dal Public Knowledge Project sotto la GNU General Public License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).
"Post-Filosofie" uses Open Journal Systems 2.4.8.5, which is an open source journal management and publication software developed, supported and distributed free of charge by the Public Knowledge Project under the GNU General Public License.
Authors publishing in this journal accept the following conditions:
- Authors retain the rights to their work and assign to the journal the right of first publication of the work, simultaneously licensed under a Creative Commons Licence - Attribution that allows others to share the work indicating intellectual authorship and first publication in this journal.
- Authors may enter into other non-exclusive licensing agreements to distribute the published version of the work (e.g., deposit it in an institutional repository or publish it in a monograph), as long as they indicate that the first publication was in this journal.
- Authors may disseminate their work online (e.g. in institutional repositories or on their website) before and during the submission process, as it may lead to productive exchanges and increase citations of the published work (See The Effect of Open Access).