LA TRADUZIONE E L’APPRENDIMENTO/INSEGNAMENTO DELLE LINGUE

Autori

  • BRUNA DI SABATO Università di Salerno

DOI:

https://doi.org/10.15162/1970-1861/253

Parole chiave:

apprendimento, lingue, insegnamento, traduzione, università

Abstract

La traduzione viene da sempre associata alla didattica delle lingue straniere,
sebbene sia concepita in molti diversi modi a seconda del contesto di apprendimento: come
approccio, metodo o tecnica, per esempio, oppure come abilità da acquisire, ovvero come
obiettivo curricolare. Questo studio intende avviare una riflessione sul complesso rapporto
tra traduzione e glottodidattica allo scopo di meglio definire il ruolo del tradurre ai fini di
un efficace apprendimento della lingua straniera.
Partendo da qualche considerazione sulle posizioni teoriche e sulla presenza
effettiva della traduzione all’interno dei percorsi di apprendimento delle lingue straniere
nell’università di oggi, vengono presentate alcune proposte operative che testimoniano il
contributo positivo di questa tecnica a una didassi che tenga conto degli attuali punti di
forza della glottodidattica contemporanea: traduzione e interculturalità, lessicogrammatica,
nuove tecnologie, testualità, integrazione lingua/contenuti.

Downloads

Pubblicato

2009-07-01

Fascicolo

Sezione

Articoli