IL POTERE DELLA PAROLA

Authors

  • ARIANNA DE LUCA Università degli Studi di Bari

DOI:

https://doi.org/10.15162/1970-1861/252

Keywords:

linguaggio, comportamento sociale, segni, parole

Abstract

Di linguaggio è fatta la nostra immagine del mondo, la nostra coscienza, e dal
linguaggio dipende il comportamento sociale. In un'analisi del linguaggio verbale e
dei segni che considera l'aspetto pragmatico, segni e parole non sono solo mezzo di
comunicazione ma fanno parte della prassi, sono essi stessi prassi. Sta qui il potere
della parola e conoscerlo significa non restarne asserviti. Klaus analizza i nuovi
processi di comunicazione che si sono imposti a partire dal dopoguerra e l'influenza
da essi esercitata sulla vita delle persone. Il filosofo si interessa dello sviluppo
dell'automazione nei processi di produzione, della diffusione capillare dei media, in
sintesi della rivoluzione tecnico-scientifica che è l'essenza dell'attuale sviluppo
sociale avvalendosi del contributo della semiotica e della cibernetica. Quest'ultima è
considerata in relazione al materialismo dialettico, e collegata con la logica, la
matematica, la filosofia del linguaggio, la teoria della conoscenza, la
sociolinguistica, la psicolinguistica, la didattica delle lingue, ecc.

Published

2009-11-06

Issue

Section

Articoli