LINGUA MADRE E LINGUA STRANIERA: LE IMPLICAZIONI PSICOAFFETTIVE DELL'APPRENDIMENTO

Authors

  • MARIKA CERACCHI Università per Stranieri di Siena

DOI:

https://doi.org/10.15162/1970-1861/251

Abstract

Gli aspetti psicoaffettivi dell'apprendimento di una lingua straniera sono sovente
tralasciati. Accanto ad un problema di apprendimento cognitivo classico, ne esiste uno
specifico di tipo affettivo che riguarda la relazione tra la L1 e la L2, e che si registra in una
distanza emozionale verso la lingua straniera, causata dal differente investimento affettivo
che si fa sulle parole nell'una o nell'altra lingua. Una disciplina storicamente attenta a
questi aspetti è la psicoanalisi. Nel presente articolo faccio uso di una letteratura
psicoanalitica che indaga la relazione tra apprendimento e processi psichici e suggerisce
l'importanza di tenere presenti questi risvolti per capire le trasformazioni psicologiche che il
passaggio da una lingua all'altra comporta.

Author Biography

MARIKA CERACCHI, Università per Stranieri di Siena

Specializzazione in Didattica dell'Italiano a Stranieri

Published

2009-07-01

Issue

Section

Articoli