ANALISI E SCOMPOSIZIONE DI UN TESTO DI STORIA DELL’ARTE AI FINI DELLA COSTRUZIONE DI UN MODULO DI INSEGNAMENTO/APPREDIMENTO DI ITALIANO L2
DOI:
https://doi.org/10.15162/1970-1861/238Parole chiave:
modulo, insegnamento, italiano L2Abstract
Testi mutuati dalla Storia dell’Arte si connotano come strumento privilegiato nelladidattica della lingua e della cultura italiane. Spesso però tali materiali vengono proposti
allo studente straniero attraverso gli stessi canali metodologici e comunicativi che si usano
per i parlanti nativi. Anche un semplice brano di commento di un’opera pittorica ripreso da
una rivista di settore, trattandosi di testo definito normalmente di tipo “semispecialistico”,
quando lo si scompone e si analizza nelle sue forme morfo-sintattiche e lessicali e viene
sottoposto alla comprensione dello studente straniero, risulta carico di difficoltà e
complessità non solo per gli aspetti linguistici, ma anche e soprattutto per quelli di tipo
culturale e sociale.