IL RUOLO DEGLI E-BOOKS NELL'APPRENDIMENTO DELLA LINGUA STRANIERA

Autori

  • ANNALISA LATELA Università degli Studi di Bari

DOI:

https://doi.org/10.15162/1970-1861/211

Parole chiave:

e-books, apprendimento, lingua straniera

Abstract

Il presente contributo vuole evidenziare i vantaggi dell'uso e della
creazione degli e-books nell'apprendimento di una lingua straniera, con
particolare riferimento allo sviluppo delle abilità di lettura e scrittura. La
multimedialità e l'interattività insite nelle tecnologie contribuiscono da un lato ad
integrare l'opera dell'insegnante, rendendo la sua proposta culturale più
stimolante e significativa per l'allievo; dall'altro consentono all'alunno di
diventare un soggetto attivo del proprio apprendimento, esaltando la sua
curiosità, la sua motivazione ad apprendere e la sua creatività. In questi termini,
l'apprendimento diventa un'esperienza ricca di significato. Nelle pagine che
seguono si tenterà di delineare il rapporto tra libro elettronico e apprendimento
delle lingue straniere, attraverso l'apporto delle più recenti teorie in campo
glottodidattico, e si definirà il significato del termine "e-book", sottolineando le
differenze di quest'ultimo con il libro cartaceo. Il contributo si concluderà con la
presentazione di un possibile percorso di progettazione e realizzazione di un libro
elettronico, con testi in lingua straniera, da sperimentare a scuola, in quanto si è
fermamente convinti che ogni supposizione teorica debba essere sempre
concretizzata e validata da una buona pratica didattica.

Downloads

Pubblicato

2009-08-20

Fascicolo

Sezione

Articoli