Interpretare gli esiti della verifica e della misurazione linguistica in italiano L2. Il ruolo delle percezioni e degli usi linguistici dichiarati

Sabrina Machetti, Paola Masillo

Abstract


Through the years, migration has raised specific needs, arising from linguistic and cultural contact, for the management of linguistic and cultural diversity in the host country. In a multilingual context, the extent to which an assessment tool that tends to be monolingual is able to take into account multilingual repertoires, in terms of transversality between languages, is still an open question. This contribution illustrates a study developed from two projects carried out in two different primary school contexts: the first, in which plurilingualism constitutes an individual characteristic derivable from a migratory background (Scandicci - FI); the second, in which plurilingualism represents a social fact (Autonomous Province of Bolzano). The study proceeds from the qualitative analysis of data collected by means of a sociolinguistic questionnaire, which preceded the administration of an Italian language test, aimed at detecting the linguistic uses and perceptions of the informants on the Italian language. The contribution aims at reflecting on the main features of the linguistic landscape of learners with a migration background or placed in a bi-communal bilingualism context. Particular attention will be paid to the transversal links that can be traced within plurilingual competence and to a reflection on the potential effects of plurilingual competence in the linguistic performance of learners for whom the Italian language represents a feature of a wider linguistic space.


Parole chiave


Linguistic assessment; global Italian linguistic space; perceptions and language uses

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Bachman L., 2000, Fundamental Considerations in Language Testing, Oxford, Oxford University Press.

Bagna C., Barni M., Machetti S., 2006, “La certificazione per bambini nelle fasi iniziali del processo di apprendimento: funzioni, caratteristiche, obiettivi”, in Immacolata Tempesta, Maria Maggio (a cura di), Lingue in contatto a scuola. Tra italiano, dialetto e italiano

L2, Milano, Franco Angeli, pp. 43-53.

Bagna C., Machetti S., Masillo P., 2017, “Un’indagine linguistica sulla padronanza in italiano L2: il caso degli “alunni stranieri”, in Massimo Vedovelli (a cura di), L’italiano dei nuovi italiani, Roma, Aracne, pp. 291-306.

Bagna C., Machetti S., Vedovelli M., 2003, “Italiano e lingue immigrate: verso un plurilinguismo consapevole o verso varietà di contatto?” in Ada Valentini, Paola Molinelli, Pier Luigi Cuzzolin, Giuliano Bernini (a cura di), Ecologia linguistica, Roma, Bulzoni, pp. 201-222.

Barki P., Gorelli S., Machetti S., Sergiacomo M. P., Strambi B., 2003, Valutare e certificare l’italiano di stranieri. I livelli iniziali, Perugia, Guerra Edizioni.

Barni M., Machetti S., 2022, “Le certificazioni di italiano L2”, in Pierangela Diadori (a cura di), Insegnare italiano L2, Firenze, Le Monnier, pp. 122-133.

Baur S., Mezzalira G., Pichler W. (a cura di), 2008, La lingua degli altri. Aspetti della politica linguistica e scolastica in Alto Adige – Sudtirol dal 1945 ad oggi, Milano, Franco Angeli.

Beacco J. C., Byram M., Cavalli M., Coste D., Cuenat M. E., Goullier F., Panthier J., 2016, Guide for the development and implementation of curricula for pluringual and intercultural education, Strasbourg, Council of Europe.

Berruto G., Cerruti M., 2014, Manuale di sociolinguistica, Torino, UTET.

Blommaert J., 2010, The sociolinguistics of globalization, Cambridge, Cambridge University Press.

Bush B., 2012, “The Linguistic Repertoire Rivisited”, in Applied Linguistics, 33, 5, pp. 503-523.

Carbonara V., Scibetta A., 2020, Imparare attraverso le lingue. Il translanguaging come pratica didattica, Roma, Carocci.

Casini S., Siebetcheu R., 2017, “Le lingue in contatto a scuola. Un’indagine nella provincia di Siena”, in Massimo Vedovelli (a cura di), L’italiano dei nuovi italiani, Roma, Aracne, pp. 93-110.

Centro CILS (non pubbl.), La validazione degli esami CILS (2018-2021).

Centro Studi e Ricerche IDOS, 2022, Dossier Statistico Immigrazione 2021, Roma. Edizioni IDOS.

Council of Europe, 2020, Common European Framework of Reference for Languages: Learning, Teaching, Assessment. Companion Volume, Strasbourg.

Council of Europe, 2001, The Common European Framework of Reference for Languages: Learning, Teaching, Assessment (CEFR), Cambridge, University Cambridge Press.

Cummins J., 2021, “Il multilinguismo in classe: l’evoluzione dei presupposti teorici e pedagogici negli ultimi 50 anni”, in Maria Elena Favilla, Sabrina Machetti (a cura di), Lingue in contatto e linguistica applicata: individui e società, Studi AItLA 13, Milano, Officinaventuno, pp. 291-308.

D’Agostino M., 2021, Noi che siamo passati dalla Libia. Giovani in viaggio fra alfabeti e multilinguismo, Bologna, Il Mulino.

Dal Negro S., 2017, “Bilinguismo asimmetrico in Alto Adige: lo spazio sociolinguistico dell’italiano”, in Raffaella Bombi (a cura di), Nuovi spazi comunicativi per l’italiano nel mondo, Udine, Forum Editrice Universitaria Udinese, pp. 59-67.

De Mauro T., 2018, L’educazione linguistica democratica, Roma-Bari, Laterza.

De Mauro T., 2006, “Crisi del monolitismo linguistico e lingue meno diffuse”, in LIDI, I, 1, pp. 11-37.

De Mauro, T., 1977, Le parole e i fatti, Roma, Editori Riuniti.

Favilla M. E., Machetti S., (a cura di), 2021, Lingue in contatto e linguistica applicata: individui e società, Studi AItLA 13, Milano, Officinaventuno.

Ferreri S., 2013, “Educazione linguistica: L1”, in Gabriele Iannaccaro (a cura di), Linguistica italiana all’alba del terzo millennio (1997-2010), Roma, Bulzoni, pp. 207-242.

Garcia, O. Wei L., 2014, Translanguaging: language, Bilingualism and Education, Basingstoke, Palgrave, Macmillan.

Green R., 2013, Statistical Analyses for Language Testers, London, Palgrave Macmillan.

Kao G., Thompson J. S., 2003, “Racial and Ethnic Stratification in Educational Achievement and Attainment, in Annual Review of Sociology, 29, pp. 417-442.

Lenz P., Berthele R., 2012, “La valutazione delle competenze plurilingui e pluriculturali, in Italiano Lingua Due, 4, 1, pp. 301-342.

Liu Y., Evans M., 2016, “Multilingualism as legitimate shared repertoires in school communities of practice: students’ and teachers’ discursive constructions of languages in two schools in England”, in Cambridge Journal of Education, pp. 553-568.

Lopopolo O., Zanasi L., in stampa, “E se il vissuto linguistico si potesse disegnare? Il metodo del Ritratto linguistico”, in Atti del Workshop GISCEL, Bressanone, settembre 2022.

Masillo P., Gelo A., Nasimi A., Peri G., 2021, “L’italiano nelle scuole di lingua tedesca: un progetto per la rilevazione delle competenze linguistiche degli studenti della Provincia Autonoma di Bolzano”, in Maria Elena Favilla, Sabrina Machetti (a cura di), Lingue in contatto e linguistica applicata: individui e società, Studi AItLA 13, Milano, Officinaventuno, pp. 215-238.

Ministero dell’Istruzione, 2022, Orientamenti Interculturali. Idee e proposte per l’integrazione di alunne e alunni provenienti da contesti migratori.

MIUR, 2014, Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri.

Pallaver G., 2017, “Il sistema politico in provincia di Bolzano: la complessa ripartizione del potere e le sfere di influenza etnica”, in Hermann Atz, Max Haller, Gunther Pallaver (a cura di), Differenziazione etnica e stratificazione sociale in Alto Adige. Una ricerca empirica, Milano, Franco Angeli, pp. 57-74.

Portes A., MacLeod D., 1996, “Educational Progress of Children of Immigrants: The Roles of Class, Ethnicity, and School Context”, in Sociology of Education, 69, 4, pp. 255-275.

Rosi F., Dal Negro S., 2017, “Bilinguismo e consapevolezza linguistica. “Italiani” e “nuovi italiani” a confronto”, in Massimo Vedovelli (a cura di), L’italiano dei nuovi italiani, Roma, Aracne, pp. 63-78.

Rumberger R. W., Larson K. A., 1998, “Student mobility and the increased risk of high school dropout”, in American Journal of Education, 107, 1, pp. 1-35.

Saville N., 2000, “Investigation the impact of international language examinations”, in Research Notes, 2, pp. 4-7.

Tsagari D., 2009, The Complexity of Test Washback: An Empirical Study, Frankfurt am Main, Peter Lang.

Vedovelli M. (a cura di), 2017, L’italiano dei nuovi italiani, Roma, Aracne Editrice.

Vedovelli M. (a cura di), 2011, Storia linguistica dell’emigrazione italiana nel mondo, Roma, Carocci.

Vedovelli M., 1990, Progetto sperimentale di alfabetizzazione culturale, Scandicci, Comune di Scandicci.

Vedovelli M, Casini S., 2016, Che cos’è la linguistica educativa, Roma, Carocci.

Vedovelli M., Machetti S., 2008, “La certificazione dell’italiano per i livelli iniziali di competenza tra scienza, etica e politica”, in Fabio Caon (a cura di), Tra lingue e culture. Per un’educazione linguistica interculturale, Milano, Bruno Mondadori, pp. 202-214.

Vettori C., Abel A., 2021, “La scuola come unico contesto di appr4endimento della seconda lingua? Il caso dell’Alto Adige”, in Maria Elena Favilla, Sabrina Machetti (a cura di), Lingue in contatto e linguistica applicata: individui e società, Studi AItLA 13, Milano, Officinaventuno, pp. 239-254.

Vettori C., Abel A., (a cura di), 2017, KOLIPSI II Gli studenti altoatesini e la seconda lingua: indagine linguistica e psicosociale, Bolzano, EURAC Research.




DOI: https://doi.org/10.15162/1970-1861/1671

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.

Questo sito utilizza Cookie

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web. Informativa privacy