Francesco Torraca e gli imitatori stranieri di Iacopo Sannazaro

Autori

  • Francesco Tateo Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Parole chiave:

Philippe Desportes, Jacopo Sannazaro, History of Literary Criticism, Translations, Francesco Torraca, Neapolitan Humanism, Storia della critica letteraria, Traduzione, Umanesimo napoletano.

Abstract

Alla rivalutazione tardo ottocentesca della poesia sannazariana, che superò con lo studio della vita e delle opere, e soprattutto delle fonti del testo, la sufficienza romantica, diede un notevole apporto Francesco Torraca, che s’impegnò anche nel valutare l'imitazione straniera del poeta napoletano, quasi a far risultare la superiorità della tradizione poetica italiana, con un metodo a volte stilisticamente raffinato, a volte limitato da un concetto positivistico dell'imitazione.

Francesco Torraca participated very actively to the revaluation of Sannazaro by the study of his life and works, and mostly of text’s sources against the unfavourable romantic opinion. He also dedicated an ample essay to evaluate the European imitation of the Neapolitan poet, almost to demonstrate the superiority of the poetic Italian tradition through a method sometimes stylistically refined, sometimes limited by a positivistic concept of imitation.

Biografia autore

Francesco Tateo, Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Francesco Tateo è professore emerito dell'Università degli Studi di Bari dove ha insegnato Letteratura umanistica e Letteratura italiana nella Facoltà di Lettere e Filosofia. È stato Presidente dell'International Association for Neo-latin Studies e dell’Istituto nazionale di studi sul Rinascimento meridionale. La sua vasta produzione scientifica si muove lungo tutto l’arco della tradizione letteraria, da Dante Alighieri al Petrarca al Boccaccio (cui ha dedicato una monografia), all’Umanesimo e al Rinascimento fino all’Ottocento e al Novecento. Si è occupato di storia della cultura umanistica, retorica, storiografia e ricezione dei testi antichi.

##submission.downloads##

Pubblicato

2021-12-24