Un binomio possibile fra intelligenza artificiale e diritti. Alcuni spunti di riflessione
Parole chiave:
Competenze, intelligenza artificiale, istruzione, pensiero critico, scuola.Abstract
Nel 1981, T. Bell, Ministro dell’Istruzione Usa, nominò una commissione per migliorare l’eccellenza nella formazione e nell’istruzione, dopo aver ricevuto lamentele, da parte di industriali, i quali affermavano che i laureati non avevano le competenze sufficienti per elaborare il loro stesso pensiero critico. Nel 1983, un rapporto della Commissione Nazionale sull’eccellenza nell’Istruzione, intitolato A Nation at Risk, promosse una riforma, evidenziando come gli Usa “erano minacciati dalla mediocrità”. E oggi quali contributi può dare l’IA in classe?
Downloads
Pubblicato
2024-12-03
Fascicolo
Sezione
Articoli