Pedagogia e decolonizzazione. Tra la trilogia di bell hooks e l’Outdoor Education

Autori

  • Melania Moltelo Università di Pisa & Università degli studi di Firenze
  • Elena Diana Università di Pisa & Università degli studi di Firenze

Parole chiave:

OutdoorEducazione, femminismo, pedagogia, intersezionalità

Abstract

La trilogia di Bell Hooks esplora le pratiche intersezionali nell’educazione, sfidando le strutture tradizionali. Criticando l’egemonia occidentale-centrica, Hooks sostiene un approccio olistico, rifiutando la disgiunzione cartesiana tra mente e corpo. Promuove una comunità d’amore, favorendo la collaborazione piuttosto che la competizione. L’educazione all’aperto (OE) e la pedagogia del rischio sono in linea con questi principi. L’OE, interdisciplinare e stimolante, favorisce la crescita personale. La pedagogia del rischio si oppone all’iperprotezione, difendendo il diritto dei bambini di esplorare. Entrambi gli approcci colmano la separazione mente-corpo, promuovendo lo sviluppo olistico. Offrono libertà, evitando chiusure ed esclusioni. Questo articolo esplora il modo in cui l’OE materializza i principi di hooks, coltivando una comunità d’amore che celebra le differenze. 

Downloads

Pubblicato

2024-05-15

Fascicolo

Sezione

Articoli