Pratiche educative di comunità tra scoutismo e famiglia

Autori

  • Livia Romano Università degli Studi di Palermo
  • Rita Baldi Università degli Studi di Palermo

Parole chiave:

non formale, gioco, progetto educativo, scoutismo, famiglia.

Abstract

Quando nel 1907 nacque lo scoutismo, il suo fondatore Lord Robert Baden-Powell non considerava il suo metodo una rivoluzione educativa, ma semplicemente un gioco pieno di allegria che doveva mirare a formare il carattere favorendo lo spirito critico mediante relazioni rispettose dei principi di libertà e di democrazia. Nonostante i cambiamenti socioculturali avvenuti nel corso del tempo, le intuizioni educative contenute nello scoutismo non hanno perso validità e credibilità. Si tratta, infatti, di un movimento educativo non formale che cammina di pari passo con la famiglia che viene coinvolta nella definizione, insieme ai capi, degli obiettivi interni ad un percorso educativo orientato. 

Downloads

Pubblicato

2024-05-13