Polizze Long Term Care e liquidazione sotto forma di rendita: brevi riflessioni intorno a soluzioni alla vulnerabilità nell’epoca dell’ageing e delle nuove tecnologie (Long-term care insurance and settlement in the form of annuities: brief reflections on solutions to vulnerability in the age of ageing and new technologies)

Autori

  • Niccolò Pellini Dottorando di ricerca presso l'Università degli Studi di Firenze

DOI:

https://doi.org/10.15162/2612-6583/2270

Parole chiave:

Long term care, rendita vitalizia, 2057 c.c., nuove tecnologie, annuity, new technologies

Abstract

Il presente lavoro intende fornire alcuni spunti circa il legame sussistente tra Long Term Care, forme di liquidazione sotto forma di rendita e nuove tecnologie. Con sentenza n. 31574 del 25 ottobre 2022 la Terza Sezione della Cassazione ha previsto la possibilità di liquidare le macroinvalidità rimettendo al prudente apprezzamento del giudice, anche attraverso lo strumento della rendita ex art. 2057 c.c., la scelta della forma di liquidazione del danno permanente alla persona nelle casistiche relative alle macrolesioni. Presentano elementi di comunanza con la forma di liquidazione appena menzionata i prodotti assicurativi Long Term Care che nel futuro prossimo potrebbero sempre più affermarsi e diffondersi quali soluzioni assicurative integrative, visto e considerato lo “stato di salute” del sistema sanitario nazionale. Tali strumenti, di liquidazione ed assicurativo, sono altresì l’occasione per valutare l’impatto dell’impiego di nuove tecnologie nel risarcimento del danno alla persona.

This paper investigates the link between long-term care, forms of pension payments and new technologies. In judgment no. 31574 of 25 October 2022, the Terza Sezione of the Italian Corte di Cassazione provided for the possibility of settling macro-disability by leaving it to the prudent discretion of the judge, including through the instrument of annuity pursuant to Article 2057 of the Italian Civil Code, to choose the form of compensation for permanent personal injury in cases involving macro-injuries. The “Long Term Care” insurance products have elements in common with the form of compensation just mentioned and, given the “state of health” of the national health system, could become increasingly popular and widespread in the near future as supplementary insurance solutions. These compensation and insurance instruments also provide an opportunity to assess the impact of the use of new technologies in the compensation of personal injury.

Downloads

Pubblicato

2025-06-30

Fascicolo

Sezione

Atti di Convegni, Congressi e Conferenze/Conventions, Congresses and Conferences Proceedings