Le misure economiche assicurative per il diritto alla maternità: il diritto ad essere economicamente madre (Economic insurance measures for the right to maternity: the right to be an economic mother)
DOI:
https://doi.org/10.15162/2612-6583/2269Parole chiave:
assicurazioni, procreazione medicalmente assistita, maternità, economia, misure economiche, insurance, medically assisted reproduction, maternity, economy, economic measuresAbstract
Se prima la maternità veniva pensata come ad un momento “fisiologico” dell’umanità, ad un atto spontaneo ed atteso, oggi ci troviamo di fronte, vuoi per l’avanzare delle tecnologie, vuoi per i cambiamenti sociali, ad una prospettiva diversa dove quella maternità che tanto si dava per acquista, è più volte rimandata o mai intrapresa.
I problemi di questa nuova prospettiva si rinvengono: nelle difficoltà economiche e sociali nel poter decidere di diventare genitori, ma soprattutto alla mancanza di politiche economico/sociali che raccolgano queste trasformazioni generazionali al fine di meglio progettare soluzioni che con l’ausilio anche del mondo assicurativo possano portare più certezza. Rivedere i limiti per garantire la natalità.
If before motherhood was thought of as a “physiological” moment of humanity, a spontaneous and awaited act, today we are faced, either because of the advancement of technologies, or because of social changes, with a different perspective where that motherhood that was so often taken for granted, is repeatedly postponed or never undertaken.
The problems of this new perspective are found in the economic and social difficulties in being able to decide to become parents, but above all in the lack of economic/social policies that collect these generational transformations in order to better design solutions that with the help of the insurance world can bring more certainty. Review the limits to guarantee the birth rate.