Finanza green, mobilità sostenibile e vulnerabilità: sfide regolatorie e prospettive inclusive (Green finance, sustainable mobility and vulnerability: regulatory challenges and inclusive perspectives)

Autori

  • Giulia Biagioni Dottoranda in diritto privato presso l’Università degli Studi di Firenze. Il presente elaborato si colloca nell’ambito del progetto Finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU. Progetto PNRR “Sustainable Mobility Center (Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile)”, M4C2 – Investimento 1.4, Codice progetto CN_00000023, CUP B13C22001000001”.

DOI:

https://doi.org/10.15162/2612-6583/2268

Parole chiave:

finanza verde, mobilità sostenibile, vulnerabilità, fattori ESG, green finance, sustainable mobility, vulnerability, ESG standard

Abstract

Il contributo, evidenziati i nuovi profili di fragilità del cliente retail nello specifico settore della green finance, esplora il ruolo determinante giocato dai prodotti di investimento green nel condurre la transizione verso modelli di mercato sostenibili, evidenziando le criticità sussistenti nel simultaneo perseguimento degli obiettivi ESG e impiegando il settore della mobilità sostenibile quale cartina tornasole delle problematiche emergenti nel settore finanziario.

The paper, highlighting the new profiles of retail customer vulnerability in the specific green finance sector, explores the crucial role played by green investment products in leading the transition to sustainable market models, focusing on the critical issues arising in simultaneously pursuing ESG objectives and running the sustainable mobility sector as a litmus paper for emerging problems in the financial sector.

Downloads

Pubblicato

2025-06-30

Fascicolo

Sezione

Atti di Convegni, Congressi e Conferenze/Conventions, Congresses and Conferences Proceedings