La globalizzazione e le sue involuzioni negli scenari socio-economici

Autori

  • Carmine Ruggiero Straordinario di Diritto dell’economia, Giudice tributario

DOI:

https://doi.org/10.15162/2612-6583/2038

Parole chiave:

Globalizzazione, Integrazione economica, Sistema multilaterale, Protezionismo

Abstract

La globalizzazione è espressione della integrazione delle economie mondiali e della crescente dipendenza dei paesi gli uni dagli altri, a causa di dinamiche di scambio di beni e servizi e movimenti di capitale e tecnologia. Si presenta, pertanto, come un fenomeno complesso, che ha subito grandi cambiamenti con la pandemia prima e la guerra in Ucraina dopo, e ancor più complessa l’analisi delle ragioni che hanno portato, già a far data dal 2008 al superamento della globalizzazione – o ad una nuova veste della stessa -  attraverso l’incentivazione dei mercati locali, così determinandosi il tramonto del sistema multilaterale fondato sui principi liberisti dell’Organizzazione mondiale del commercio (WTO), un sistema che si era consolidato negli anni Novanta.

Globalization is an expression of the integration of world economies and the increasing dependence of countries on each other due to dynamics of exchange of goods and services and movements of capital and technology. It is, therefore, presented as a complex phenomenon, which has undergone great changes with the pandemic first and the war in Ukraine later, and even more complex is the analysis of the reasons that have led, as early as 2008 to the overcoming of globalization - or to a new guise of it - through the encouragement of local markets, thus determining the demise of the multilateral system based on the liberalist principles of the World Trade Organization (WTO), a system that had been consolidated in the 1990s.

Downloads

Pubblicato

2024-09-13

Fascicolo

Sezione

Saggi/Essays