Digital Age e dogmatica etico-giuridica

Authors

  • Ferdinando Parente Professore ordinario f.r. dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro

DOI:

https://doi.org/10.15162/2612-6583/2304

Keywords:

digital age, sviluppo tecnologico, dogmatica etica e giuridica

Abstract

L’intelligenza digitale è sempre più spesso applicata ai numerosi settori della vita economica e sociale della comunità: la produzione industriale; la ricerca scientifica; i trasporti; la difesa; la biomedicina; la pubblica amministrazione; le banche; le assicurazioni; le comunicazioni. La diffusione ampia del fenomeno, che, sul piano dell’analisi linguistica, ha portato a coniare i lemmi Digital Age e Cybercultura, nell’ottica dell’etica e del diritto, chiama gli specialisti a verificare l’adeguatezza delle tradizionali categorie etiche e giuridiche a governare il fenomeno ed eventualmente ad elaborare una più avanzata dogmatica etica e giuridica in grado di declinare le frontiere del postumano e del postmoderno, legate al mondo digitale e agli algoritmi.

Published

2025-10-13

Issue

Section

Note e Commenti/Notes and Papers