Il diritto e la religione tra globalizzazione e multiculturalismo: una traccia identitaria nell’Unione Europea

Autori

  • Roberta Santoro Professore associato di Diritto ecclesiastico e canonico nel Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro

DOI:

https://doi.org/10.15162/2612-6583/2338

Parole chiave:

diritto, religione, globalizzazione, multiculturalismo, law, religion, globalization, Multiculturalism

Abstract

L’evoluzione contemporanea dei nostri sistemi giuridici si inserisce in un quadro globale segnato e caratterizzato da una crescente complessità sociale, culturale e istituzionale, in cui le trasformazioni geopolitiche si collegano, intrecciandosi, con i processi di globalizzazione, mobilità umana e pluralismo normativo. Il diritto, in tale contesto, non può più essere inteso come un sistema chiuso e autosufficiente, ma va considerato come una struttura dinamica chiamata a confrontarsi con la molteplicità degli ordinamenti, dei valori e delle varie appartenenze.

The contemporary evolution of our legal systems is part of a global framework marked and characterized by growing social, cultural and institutional complexity, in which geopolitical transformations are intertwined with the processes of globalization, human mobility and regulatory pluralism. In this context, law can no longer be understood as a closed and self-sufficient system but must be considered as a dynamic structure called upon to deal with the multiplicity of legal systems, values and various belongings.

Downloads

Pubblicato

2025-06-30

Fascicolo

Sezione

Saggi/Essays