Ripensare il rapporto uomo-mondo. Un contributo a partire dalla fenomenologia di Merleau-Ponty e dal post-umanesimo

Alessio Martino

Abstract


Lo scopo dell’elaborato è quello di rintracciare un incontro alternativo con il mondo rispetto a quello che è stato da sfondo per tutta l’epoca moderna e che oggi rivela le sue conseguenze negative nel problema ambientale. In un presente vissuto a partire da una condizione di crisi si reputa che questo nuovo inizio possa essere rinvenuto nel pensiero ontologico maturato da Merleau-Ponty nella fase più tarda della sua riflessione, formulato a partire dalle celebri analisi intorno al concetto di Natura e incentrato sull’idea di relazione. Muovendo da queste basi si propone di superare la tradizionale separazione ed estraneità tra i concetti di uomo, natura e tecnologia, proponendone invece una nuova alleanza quale prospettiva per delineare un futuro mosso da rinnovate premesse, volto alla ricerca e al mantenimento dell’equilibrio.

 

The purpose of this paper is to identify an alternative encounter with the world, different from the background that has been present throughout modern times and which today reveals its negative consequences in the environmental problem. In a present lived from a condition of crisis, it is believed that this new beginning can be found in the ontological thought matured by Merleau-Ponty in the late phase of his reflection, formulated starting from the famous analyses around the concept of Nature and centered on the idea of relation. Moving from these bases, it is proposed to overcome the traditional separation and estrangement between the concepts of man, nature and technology, proposing instead a new alliance between them as a perspective to outline a future moved by renewed premises, aimed at seeking and maintaining balance.


Parole chiave


Natura; relazione; Merleau-Ponty; tecnologia; post-umanesimo; nature; relationship; Merleau-Ponty; technology; post-humanism

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Barbaras R. (2000). Merleau-Ponty et la nature, Chiasmi International. Dalla Natura all’ontologia, 2, Milano: Mimesis Edizioni, pp. 47-62. https://doi.org/10.5840/chiasmi200029

Id. (2014). Introduzione a una fenomenologia della vita. Milano-Udine: Mimesis Edizioni.

De Carlo S. (2012). L’inflessione dello sguardo. L’ontologia indiretta di Maurice Merleau-Ponty attraverso l’interrogazione sulla natura. Genova: il Melangolo.

Floridi L. (a cura di) (2009). The Onlife Manifesto. Being Human in a Hyperconnected Era, Cham: Springer. https://doi.org/10.1007/978-3-319-04093-6_2

Id. (2014). La quarta rivoluzione. Come l’infosfera sta trasformando il mondo. Milano: Raffaello Cortina Editore.

Grion L. (2015). Postumanesimo o umanesimo integrale? Interrogativi sul futuro dell’umano, in L. Grion (a cura di), Anthropologica. Questione antropologica. Gli ostacoli sulla via di un nuovo umanesimo, Trieste: Edizioni Meudon, pp. 195-204.

Id. (2017). Guerra ai limiti. Sulle filosofie dell’immortalità terrena, Acta Philosophica, 26 (2), pp. 285-306. doi: 10.19272/201700702004.

Iofrida M. (2019). Per un paradigma del corpo: una rifondazione filosofica dell’ecologia. Macerata: Quodlibet Studio.

Mancini S. (2001). Sempre di nuovo. Merleau-Ponty e la dialettica dell’espressione. Milano: Associazione Culturale Mimesis.

Marchesini R. (2002). Post-human. Verso nuovi modelli di esistenza. Torino: Bollati Boringhieri.

Id. (2009). Il tramonto dell’uomo. La prospettiva post-umanista. Bari: Edizioni Dedalo.

Id. (2014). Epifania animale. L’oltreuomo come rivelazione. Milano: Mimesis.

Id. (2018). Eco-ontologia. L’essere come relazione. Bologna: Apeiron Editoria e Comunicazione S.r.l.

Merleau-Ponty M. (1989). L’occhio e lo spirito. Milano: SE.

Id. (1996). La natura. Lezioni al Collège de France 1956-1960. Milano: Raffaello Cortina Editore.

Id. (2003). È possibile oggi la filosofia? Lezioni al Collège de France 1958-59 e 1960-61. Milano: Raffaello Cortina Editore.

Id. (2007). Il visibile e l’invisibile. Milano: Bompiani.

Id. (2019a). La struttura del comportamento. Milano-Udine: Mimesis Edizioni.

Id. (2019b). Fenomenologia della percezione. Milano: Bompiani.

Naess A. (1973). The Shallow and the Deep, Long-Range Ecology Movement: A Summary, Inquiry, 16, pp. 95-100. https://doi.org/10.1080/00201747308601682

Paci E. (2000). Introduzione a “Elogio della filosofia”, Chiasmi International. Dalla Natura all’ontologia, 2, pp. 19-34. https://doi.org/10.5840/chiasmi200024

Pepperell R. (2003). The Posthuman Condition. Consciousness beyond the brain. Bristol: Intellect Books.

Russo N. (2010). Ecologia e Tecnoscienza. Il governo dell’ambiente e la libertà, in O. Marzocca (a cura di), Governare l’ambiente? La crisi ecologica tra poteri, saperi e conflitti, Milano-Udine: Mimesis Edizioni, pp. 157-173.

Scotti A. (2015). Il mondo del silenzio. Natura e vita in Maurice Merleau-Ponty. Pisa: Edizioni ETS.

Ead. (2022). Per un’ecologia corporale. Rilievi merleau-pontiani nel pensiero ecologico, fra antropocene e crisi ambientale, Chiasmi International. Antropocene e fenomenologia critica, 24, pp. 71-87. https://doi.org/10.5840/chiasmi2022249

Stiegler B. (2023). La tecnica e il tempo. Vol. 1. La colpa di Epimeteo. Roma: Luiss University Press.

Toadvine T. (2009). Merleau-Ponty’s philosophy of Nature. Evanston: Northwestern University Press.

Id. (2014). Tempo naturale e tempo immemoriale, in L. Vanzago (a cura di), Discipline Filosofiche XXIV 2. Merleau-Ponty and the Natural Sciences, Macerata: Quodlibet, pp. 9-22.

Vallier R. (2005). Institution: the significance of Merleau-Ponty’s 1954 course at the Collège de France, Chiasmi international. Figure e sfondi della carne, 7, Milano: Mimesis International, pp. 281-303. https://doi.org/10.5840/chiasmi2005746

Vanzago L. (2012). Merleau-Ponty. Roma: Carocci.

Id. (2020). Leggere “Il visibile e l’invisibile” di Merleau-Ponty. Como-Pavia: Ibis.




DOI: https://doi.org/10.15162/2240-760X/2019

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Iconocrazia
Rivista di Scienze Sociali e Filosofia Politica

ISSN 2240-760X