Sicurezza e libera circolazione: quali prospettive per l’area Schengen?

Gianpasquale Preite, Riccardo Zappatore

Abstract


La questione della sicurezza e della libera circolazione dei cittadini nell’area Schengen assume una risonanza storica che risiede nella tensione tra ordini nazionali e liberalismo economico, ma è anche acquisizione evolutiva di un positivismo moderno risultato di esperienze politiche e trasformazioni democratiche tra Stati. Questo saggio indaga le implicazioni sulla sicurezza pubblica emerse dopo gli eventi terroristici del 2001, rispetto ai quali l’area Schengen ha contribuito a creare una nuova coscienza, nuove forme di garanzia e dispositivi di sicurezza per la protezione dello spazio comunitario. In altri termini Schengen alimenta quell’immaginario collettivo che vede nell’Unione Europea un’area di libertà e di opportunità per i cittadini dei suoi Stati membri che considerano la libertà di circolazione uno dei principali pilastri raggiunti con l’integrazione comunitaria. Tuttavia gli attacchi terroristici degli ultimi anni hanno messo in crisi questo modello, riproponendo scenari distopici che lasciano presagire ulteriori spazi per la vulnerabilità e la sopraffazione.

 

The issue of security and the free movement of citizens in the Schengen area takes on a historical resonance that lies in the tension between national orders and economic liberalism but is also an evolutionary acquisition of modern positivism resulting from political experiences and democratic transformations between states. This essay investigates the implications on public security that emerged after the terrorist events of 2001, with respect to which the Schengen area helped to create a new consciousness, new forms of guarantee and security devices for the protection of the community space. In other words, Schengen fuels that collective imagination that sees the European Union as an area of freedom and opportunity for the citizens of its member states who consider freedom of movement to be one of the main pillars achieved through EU integration. However, the terrorist attacks of recent years have challenged this model, re-proposing dystopian scenarios that suggest further spaces for vulnerability and oppression.


Parole chiave


Sicurezza; libera circolazione; area Schengen; terrorismo; security; free movement; Schengen area; terrorism

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Amato G. e Paciotti E. (2005). Verso l’Europa dei diritti. Lo spazio europeo di sicurezza, libertà e giustizia, Bologna: Il Mulino.

Autorità di Controllo Comune Schengen (2023). Parere 2004 SIS II, 19 maggio 2004, consultato il 27/10/2023, in: https://www.privacy.it/archivio/schengen20040519.html.

Bobbio N. (1950). Teoria della scienza giuridica, Torino: Giappichelli Editore.

Id. (1950). Scienza del diritto e analisi del linguaggio, in «Rivista Trimestrale di Diritto processuale civile», 1/1950, pp. 324-347.

Calabrò G. P. (2003). Diritto alla sicurezza e crisi dello Stato costituzionale, Torino: Giappichelli.

Cevolini A. (2007). Introduzione a N. Luhmann, Conoscenza come Costruzione, Roma: Armando Editore.

CNIPA (2004). Linee guida per l’impiego delle tecnologie biometriche nelle pubbliche amministrazioni, in «I Quaderni», n. IX/2004.

COM (2020). 609 final, Comunicazione della Commissione, Un nuovo patto sulla migrazione e l'asilo, 23/09/2020, consultato il 25/10/2023, in:

https://eur-lex.europa.eu/resource.html?uri=cellar:85ff8b4f-ff13-11ea-b44f-01aa75ed71a1.0018.02/DOC_1&format=PDF.

Corte dei Conti Europea (2022). Libera circolazione nell’UE durante la pandemia di COVID-19, Relazione speciale 13/2022.

Cox M. (2004). Le relazioni transatlantiche dall’11 settembre all’Iraq, in G. Vacca (a cura di) Il dilemma euroatlantico, Roma: Nuova Iniziativa Editoriale.

Daniele L. (2000). Il diritto materiale della Comunità Europea, Milano: Giuffè.

De Capitani E. (2005). Verso l’Europa dei diritti. Lo spazio europeo di sicurezza libertà e giustizia, Bologna: Il Mulino.

Demuro G. (2009). Costituzionalismo europeo e tutela multilivello dei diritti, Torino: Giappichelli.

Foucault M. (2007). Sicurezza, territorio e popolazione. Corso al Collège de France (1977-1978), Milano: Feltrinelli.

Fulco D., Lisi A. e Pelino E. (2022). Il Green pass ha aperto una breccia nei diritti di tutti: ecco perché, 08/09/2022, consultato il 23/10/2023, su

https://www.agendadigitale.eu/sicurezza/privacy/il-green-pass-non-avra-violato-la-privacy-ma-e-stata-una-breccia-nella-tutela-dei-diritti-ecco-perche/

Giordano A. (2018). La frontiera mediterranea tra mobilità umana e (in)sostenibilità del sistema confinario europeo, in Lucia M.G., Duglio S., Lazzarini P. (a cura di), Verso un’economia della sostenibilità. Lo scenario e le sfide, Milano: Franco Angeli.

Giubboni S. e Orlandini G. (2007). La libera circolazione dei lavoratori nell’Unione europea, Bologna: Il Mulino.

Grozio U. (2007). Mare liberum, Introduzione di F. Izzo, Napoli: Liguori Editore.

Heidegger M. (1988). Ontologie. Hermeneutik der Faktizität, Frankfurt: Klostermann.

Lippolis L. (2000). Rispetto dei diritti e pace giusta, Milano: Giuffrè Editore.

Luhmann N. (1994). Organizzazione e decisione, in «Seminario di Studi e Ricerche del Centro di Studi sul Rischio», Università degli Studi di Lecce.

Id. (1996). Sociologia del rischio, Milano: Mondadori.

Member States’ notifications of the temporary reintroduction of border control at internal borders pursuant to Article 25 and 28 et seq. of the Schengen Borders Code, consultato il 26/10/2023, in:

https://home-affairs.ec.europa.eu/system/files/2023-10/Full-list-of-MS-notifications_en_15.pdf .

Nye J. S. (2004). Soft Power. The means to success in world politics, New York: PublicAffairs.

Pastore F. (2004). Lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia, in G. Vacca (a cura di) Il dilemma euroatlantico, Roma: Nuova Iniziativa Editoriale.

Pocar F. (2004). Diritto dell’Unione e delle Comunità europee, Milano: Giuffrè.

Polanyi K. (1974). La grande trasformazione, Torino: Einaudi.

Preite G. (2008). Il riconoscimento biometrico. Sicurezza versus privacy, Trento: UNI Service.

Id. (2012). L’evoluzione dello Stato sociale nella prospettiva sistemica luhmaniana. La questione del rischio tra politica e diritto, in M. Mazzotta (a cura di), Lo stato del benessere nella società della conoscenza, Trento: Tangram Edizioni Scientifiche.

Id. (2016). Politica e Biometria, Trento: Tangram Edizioni Scientifiche.

Smith A. (1973). Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni, trad. it., Milano: ISEDI.

Tesauro G. (2001). Diritto comunitario, Padova: CEDAM.

Tort P. (2006). Darwin e la filosofia. Religione, morale, materialismo, Roma: Meltemi.

Van Overbeek W. (1990). Aids/Hiv infection and free movement of person within the Community, in «Common Market Law Review», 1/1990, pp. 784-798.




DOI: https://doi.org/10.15162/2240-760X/1851

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Iconocrazia
Rivista di Scienze Sociali e Filosofia Politica

ISSN 2240-760X