A cura del Gruppo Neo Polis (economics, EnvirOnmental, Pychological, political, Information technology Sciences)
Referente Scientifico: Prof.ssa Angela Stefania Bergantino
angelastefania.bergantino@uniba.it
La definizione più attuale di Smart City disegna oggi una città che gestisce intelligentemente le risorse, che mira a diventare economicamente sostenibile ed energeticamente autosufficiente, sviluppando nuovi modelli per la mobilità urbana, ed è una città attenta alla qualità della vita e ai bisogni dei propri cittadini. In linea con questa definizione, la Commissione Europea ha definito nell’Agenda 2030 una serie di obiettivi, in particolare l’Obiettivo 11 “Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili”.
Le comunità locali stanno assurgendo al ruolo di attori strategici dello sviluppo sostenibile. Dalle metropoli, il focus si sta spostando alle cosiddette città intermedie (ad es. Bari e Taranto) che ospitano attualmente il 20% della popolazione mondiale e occorrerà promuovere la sostenibilità ambientale in un’ottica transdisciplinare, favorire il confronto tra esperti di salute mentale ambientale e di economia dei trasporti, delle infrastrutture green e del cambiamento climatico, dell’ICT, delle politiche sociali.
Questa call for papers intende richiamare l’attenzione sui temi del benessere nelle comunità urbane ponendo l’accento sui temi quali l’inclusività, l’equità e le politiche sociali. Saranno graditi anche contributi sulla redistribuzione dei poteri nel contesto della Smart City, sugli immaginari che contribuiscono al radicamento del concetto nel dibattito pubblico. Ogni articolo dovrà indicare quanto le aree scientifiche coinvolte, Economia, Psicologia, Informatica, Scienze Politiche, Scienze Agrarie e altre aree contribuiscano a studiare e identificare politiche e strumenti per una transizione verde e digitale delle comunità urbane. La call fa riferimento al progetto “GAME: Green, smArt and Mobile urban communitiEs: promotion of inclusive, equitable and integrated social policies for human well-being in cities”, (Università degli Studi di Bari) che ambisce ad accompagnare le pubbliche amministrazioni a sfruttare le potenzialità della digitalizzazione per raggiungere la neutralità climatica nel 2050.
“Iconocrazia” è la rivista di Scienze Sociali e Filosofia Politica dell’Università di Bari, che si configura come un’indagine interdisciplinare, in cui le scienze che studiano da più punti di vista gli oggetti interessati dall’indagine, permettano il manifestarsi dell’oggetto di studio attraverso la sua illustrazione da punti di vista differenti.
Nel mese di novembre sarà organizzato, a cura del Gruppo Neo Polis, un workshop internazionale sui temi oggetto della call. I contributi inviati alla rivista potranno essere presentati durante il corso del workshop.
Gli autori sono invitati a proporre articoli alla redazione nel rispetto di questo calendario:
- Invio di un abstract (4000 caratteri spazi compresi): 23 06 2023
- selezione degli abstract: 07 07 2023
- invio degli articoli completi (non più di 20mila battute spazi compresi): 22 09 2023
- feedback dei revisori: 07 10 2023
- invio degli articoli revisionati: 20 10 2023
I contributi, che dovranno pervenire in redazione alla e-mail: info@iconocrazia.it. I testi possono essere presentati in italiano o in inglese.