Achille Mbembe e la società dell’inimicizia: tra presente e passato

Ouns Mornagui

Abstract


In questo testo vengono analizzati alcuni aspetti del modo in cui Achille Mbembe svolge la propria complessa indagine su quelle che chiama «politiche dell’inimicizia» (Mbembe, 2015). Tali politiche sono poste al centro di un’analisi tesa fra presente e modernità. Osservando l’esperienza coloniale, si sottolinea il complesso aspetto delle moderne democrazie, amichevole ma anche violento. Mbembe si inoltra in quelle esperienze nelle quali l’umanità ha prodotto e subìto fenomeni come colonialismo, imperialismo e sfruttamento. Nella seguente trattazione vengono presi in esame alcuni lavori di Mbembe in cui si ipotizza che la nostra epoca sia costitutivamente segnata dalla diffusione di dispositivi securitari e di sorveglianza, di separazione e discriminazione. Dall’esperienza coloniale di demarcazione fra colonizzati e colonizzatori è stato mutuato il dispositivo confinario diffuso a livello globale.


Parole chiave


Necropolitica; sovranità; democrazia; razzismo; Mbembe

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Arendt A. (1967) [1951]. Le origini del totalitarismo, Milano: Edizioni di Comunità.

Bauman Z. (2001). La società individualizzata. Come cambia la nostra esperienza, Bologna: Il Mulino.

Beneduce R. (2015). Rovine postcoloniali e poteri di morte, in A. Mbembe, Necropolitica, Verona: Ombre Corte, p. 80.

Calzeroni P. (2019). Narcisismo digitale, Milano: Mimesis.

Censis (2019). 53ͦ Rapporto sulla situazione sociale del paese (www.censis.it).

Di Cesare D. (1996). Terrorismo. Una guerra civile global, Barcelona: Gedisa.

Fanon F. (1996) [1952]. Pelle nera, maschere bianche, Milano: Tropea.

Id. (2011a) [1952]. Peau noire, masques blancs in Id., Oeuvres, Parigi: La Dècouverte.

Id. (2011b) [1961]. Les damnés de la terre in Id., Oeuvres, Parigi: La Dècouverte.

Id. (2011c) [1964]. Pour la révolution africaine. Écrits politiques in Id., Oeuvres, Parigi: La Dècouverte.

Ferrajoli L. (2019). Manifesto per l’uguaglianza, Roma-Bari: Laterza.

Foucault M. (1977). Nietzsche, la genealogia, la storia, in Id.,

Microfisica del potere. Interventi politici, Torino: Einaudi.

Larousse P. (2009). Nègre, Négrier, Traite des Nègres. Trois articles du Grand Dictionnaire e universel du XIX siècle, Parigi: Bleu autour.

Mbembe A. (2015). Necropolitica, In Politiques de l'inimitié, Verona: Ombre Corte.

Id. (2016). Critica della ragione negra, Como: Ibis.

Id. (2018). Politiques de l'inimitié, Parigi: La Découverte.

Id. (2019). Nanorazzismo. Il corpo notturno della democrazia, Bari-Roma: Laterza Marini R. (2019). In Relazione al convegno SISP 12-14 settembre 2019, La duplice tensione: emergenze e prese di parola nel racconto dell’immigrazione: nell’arena dei media mainstream, Lecce.

Mezzadra S., Petrillo A. (eds.) (2000). Introduzione. I confini della globalizzazione, in Mezzadra S., Petrillo A. (eds.), I confini della globalizzazione. Lavoro, cultura, cittadinanza, Roma: Manifestolibri, pp. 7-38.

Pezzella M. (2019). Il fascismo come «stato d’animo»: Mario e il mago di Thomas Mann, in “Altraparola”, 29 giugno 2019.

Revelli M. (2019). La società intossicata e l’antidoto al disfacimento, in “Il Manifesto”, 7 dicembre 2019.

Sadin É. (2022). Io Tiranno. La società digitale e la fine del mondo comune, Roma: Luiss.

Schmitt C. (1972) [1923]. Teologia politica, in Id., Le categorie del “politico”, Bologna: Il Mulino.

Simoncini A. (2020). Spettacolo del confine, necropolitica e inconscio coloniale nell’interregno postdemocratico, in AA. VV., L’inconscio sociale, Roma: Efesto, pp. 161-172.

Id. (2021). Sul «divenire negro del mondo». Nanorazzismo, ragione negra ed etica del passante nel pensiero di Achille Mbembe, in AA. VV., Noi e l’altro, Roma, Efesto, pp. 9-22.

Visentin S. (2012). Trasformazioni della Verwandlung. Rileggere l’accumulazione originaria attraverso Fanon, in M. Mellino (eds.), Fanon postcoloniale, Verona: Ombre corte, p. 81.




DOI: https://doi.org/10.15162/2240-760X/1841

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Iconocrazia
Rivista di Scienze Sociali e Filosofia Politica

ISSN 2240-760X