Democrazia e normazione in tempo di pandemia.

Maria Lucia Tarantino

Abstract


La condizione d’emergenza causata dalla pandemia da Covid-19 non rappresenta solo un’esperienza memorabile (emblematico è il suo accostamento ai più gravi conflitti bellici) ma anche un evento che ha evidenziato la difficoltà di conciliare la tutela di alcuni diritti e libertà fondamentali con la necessità di salvaguardare la salute pubblica. Nel contempo, permane l’interrogativo se si ritornerà allo status quo ante Covid-19. Interrogativo che coinvolge anche le ricadute della pandemia in campo sociale, politico ed economico. Sussiste, poi, l’allarme per le possibili conseguenze del fermo controllo sulla comunità, che farebbe quasi presagire uno stato hobbesianamente fondato (sulla paura di ammalarsi), in linea, per certi versi, con le nozioni agambeniane di “nuda vita” e “stato di eccezione” o un “dispotismo mite”, come delineato da Tocqueville. Inoltre, si è sollevata la preoccupazione di giungere ad una “deriva illiberale”. Dinanzi alla difficoltà del Parlamento di svolgere celermente le sue funzioni, le misure di contrasto al Covid sono state adottate principalmente con provvedimenti dell’esecutivo, in ragione di uno stato di necessità ed urgenza, in sintonia con le riflessioni dottrinali sulla “necessità come fonte del diritto” di Santi Romano. Ciò ha generato però il timore di travalicare il limite della straordinarietà per assurgere a prassi ricorrente.

 

English version

As well as leaving an unforgettable mark comparable to that of a major armed conflict, the emergency situation caused by the Covid-19 pandemic has highlighted the difficulty in balancing the protection of public healt and some fundamental rights and freedoms of the individual. A question which remains to be answered is whether society will return to the pre-Covid-19 status quo, taking into consideration the effects of the pandemic on social, political and economic issues. Further sources of concern are the possible consequences of the recent higher level of control over the community, which might lead to prefiguring a Hobbesian state (founded on the fear of being infected with the virus). To some extent, such a concept may be said to be in line with Agamben’s ideas of “bare life” and “state of exception”, or de Tocqueville’s “soft despotism”. Additionally, a potential “illiberal drift” is feared. With the Italian Parliament failing to rapidly perform its functions, anti-Covid-19 measures have mainly been taken by the Executive. Such a decision has been justified because of a state of necessity, following Santi Romano’s reflections on “necessity as a source of law”. This unorthodox process, however, is leading to the frightening thought that its extraordinariess might become an ordinary practice.


Parole chiave


: Pandemia; Necessità; Poteri di emergenza; Pandemic; Necessity; Emergency powers

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Agamben G. (1995). Homo sacer. Il potere sovrano e la nuda vita, Torino: Einaudi.

Id. (2020a). Stato di eccezione, Torino: Bollati Boringhieri.

Id. (2020b). L'invenzione di un'epidemia, in Quodlibet, 26/02/2020, consultato il 20/07/2021 (https://www.quodlibet.it/giorgio-agamben-l-invenzione-di-un-epidemia).

Id. (2020c). A che punto siamo? L'epidemia come politica, Macerata: Quodlibet.

Id. (2021a). La nuda vita e il vaccino, in Quodlibet, 16/04/2021, consultato il 10/08/2021 (https://www.quodlibet.it/giorgio-agamben-la-nuda-vita-e-il-vaccino).

Id. (2021b). Tessera verde, in Quodlibet, 19/07/2021, consultato il 17/08/2021 (https://www.quodlibet.it/giorgio-agamben-tessera-verde).

Arienzo A. (2020), Salus populi suprema lex esto. La democrazia alla prova del virus, in Ragioni di Stato, 31/03/2020 (http://www.ragionidistato.it/2020/03/31/salus-populi-suprema-lex-esto-la-democrazia-alla-prova-del-virus/).

Campi A. (2020). Nulla sarà come prima?, in Id. (a cura di) (2020), DOPO. Come la pandemia può cambiare la politica, l'economia, la comunicazione e le relazioni internazionali, Soveria Mannelli: Rubbettino, pp. 11-24.

Castellani L. (2020a). Tra stato d'eccezione ed espansione tecnocratica: la crisi del Covid-19 e i possibili scenari, in A. Campi (a cura di), DOPO. Come la pandemia può cambiare la politica, l'economia, la comunicazione e le relazioni internazionali, Soveria Mannelli: Rubbettino, pp. 71-82.

Id. (2020b). Tra stato d’eccezione ed espansione tecnocratica, Rivista di politica: trimestrale di studi, analisi e commenti, 2, pp. 35-40. https://doi.org/10.1400/279224

Cicchini E. (2020). Il medico della peste, in Antinomie, 24/02/2020 (https://antinomie.it/index.php/2020/02/24/stato-di-emergenza-sanitaria-come-la-politica-dispone-delle-epidemie/).

de Tocqueville A. (1999) [1835-1840]. La democrazia in America, Milano: Rizzoli.

De Vanna F. (2020). Il diritto “imprevedibile”: notazioni sulla teoria della necessità a partire dall'emergenza Covid-19, Nomos. Le attualità nel diritto, 2.

Esposito R. (2008). Termini della politica. Comunità, Immunità, Biopolitica, Milano-Udine: Mimesis.

Id. (2020). Vitam instituere, in European Journal of Psychoanalysis, 26/03/2020 (https://www.journal-psychoanalysis.eu/istituire-la-vita/).

Id. (2020). Immunitas. Protezione e negazione della vita, Torino: Einaudi.

Foucault M. (1997). Archivio Foucault 2. Interventi, colloqui, interviste, (1971-1977), Milano: Feltrinelli.

Hobbes T. (2011) [1651]. Leviatano, Milano: BUR Rizzoli.

Isoni A. (2020). Kairós. Se l'eccezione è la regola, in M. Longo, G. Preite, E. Bevilacqua e V. Lorubbio (a cura di), Politica dell'emergenza, Trento: Tangram, pp. 95-114.

Longo M., Benvenga L., Zaterini M. J. (2020). Informazione e disinformazione. Le emergenze tra nuovi e vecche media, in M. Longo, G. Preite, E. Bevilacqua e V. Lorubbio (a cura di), Politica dell'emergenza, Trento: Tangram, pp. 375-389.

Longo M., Preite G., Bevilacqua E. e Lorubbio V. (2020) (a cura di). Politica dell'emergenza, Trento: Tangram.

Maffettone S. (2020). Il quarto shock. Come un virus ha cambiato il mondo, Roma: LUISS University press.

Maier C. S. (2018). Leviatano 2.0. La costruzione dello Stato moderno, Torino: Einaudi.

Palano D. (2020). La democrazia e il contagio globale in A. Campi (a cura di), DOPO. Come la pandemia può cambiare la politica, l'economia, la comunicazione e le relazioni internazionali, Soveria Mannelli: Rubbettino, pp. 25-36.

Petrucciani S. (2003). Modelli di filosofia politica, Torino: Einaudi.

Raffiotta E. C. (2020). Sulla legittimità dei provvedimenti del Governo a contrasto dell'emergenza virale da coronavirus, BioLaw Journal, 1S, pp. 95-103. https://doi.org/10.15168/2284-4503-20201S.

Romano S. (1909). Sui decreti-legge e lo stato d’assedio in occasione del terremoto di Messina e di Reggio Calabria, in G. Zanobini (1950) (a cura di), Scritti minori. Milano: Giuffrè.

Schmitt C. (1972) [1934]. Teologia politica, in Id., Le categorie del politico, Bologna: Il Mulino, pp. 29-86.

Simoncini R. (2008). Un concetto di diritto pubblico: lo “stato di eccezione” secondo Giorgio Agamben, Diritto & Questioni pubbliche, 8 (1), pp. 197-211.

Zagrebelsky G. (2020). Non è l’emergenza che mina la democrazia. Il pericolo è l’eccezione, in La Repubblica, 28/07/2021, consultato il 29/09/2021 (https://www.repubblica.it/cronaca/2020/07/28/news/non_e_l_emergenza_che_mina_la_democrazia_il_pericolo_e_l_eccezione-301116607/).




DOI: https://doi.org/10.15162/2240-760X/1409

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Iconocrazia
Rivista di Scienze Sociali e Filosofia Politica

ISSN 2240-760X