Nuovi dati sulla Macrolepidotterofauna dell’Italia meridionale (Lepidoptera)

Autori

  • Paolo Parenzan Università degli Studi di Palermo
  • Luigi Sannino Istituto Sperimentale per il Tabacco, Via P. Vitello, 66 – 84018 Scafati (Salerno)
  • Stefano Scalercio C.R.A. Istituto Sperimentale per l’Olivicoltura, c.da Li Rocchi - 87036 Rende (Cosenza)
  • Andrea Sciarretta Università degli Studi del Molise, Via de Sanctis - 86100 Campobasso

DOI:

https://doi.org/10.15162/0425-1016/774

Abstract

NEW RECORDS ON THE MACROLEPIDOPTERA OF SOUTHERN ITALY (LEPIDOPTERA)

In this paper 135 species have been recognised. Seven species (Dahlica triquetrella (Hübner, 1813), Xanthorhoe designata (Hufnagel, 1767), Eupithecia inturbata (Hübner, 1817), Plusia festucae (Linnaeus, 1758), Calamia tridens (Hufnagel, 1766), Polymixis polymita (Linnaeus, 1761), Agrotis syricola Berio, 1936) are new for Southern Italy, 15 taxa were the first time recorded in Puglia, 87 in Campania, 10 in Basilicata and 20 in Calabria. The great amount of faunistic news underlines the high species richness of Southern Italy, a large amount of which is to date unknown.

Key Words: Macrolepidoptera, faunistic reports, Southern Italy.

Vengono riportati i dati di cattura di 135 specie delle quali sette nuove per la fauna dell’Italia meridionale (Dahlica triquetrella (Hübner, 1813), Xanthorhoe designata (Hufnagel, 1767), Eupithecia inturbata (Hübner, 1817), Plusia festucae (Linnaeus, 1758), Calamia tridens (Hufnagel, 1766), Polymixis polymita (Linnaeus, 1761), Agrotis syricola Berio, 1936), 15 nuove per la fauna pugliese, 87 per quella campana, 10 per quella lucana e 20 per quella calabrese. Le novità sottolineano ancora una volta la ricchezza della fauna dell’Italia meridionale che è ben lontana dall’essere quantificabile con una buona approssimazione.

Parole chiave: Macrolepidotteri, segnalazioni faunistiche, Italia meridionale.

Biografie autore

Paolo Parenzan, Università degli Studi di Palermo

Professore Istituto di Entomologia Agraria

Luigi Sannino, Istituto Sperimentale per il Tabacco, Via P. Vitello, 66 – 84018 Scafati (Salerno)

Ricercatore

Stefano Scalercio, C.R.A. Istituto Sperimentale per l’Olivicoltura, c.da Li Rocchi - 87036 Rende (Cosenza)

Ricercatore

Andrea Sciarretta, Università degli Studi del Molise, Via de Sanctis - 86100 Campobasso

Dipartimento di Scienze Animali, Vegetali e dell’Ambiente

Ricercatore

Downloads

Pubblicato

2016-11-03

Fascicolo

Sezione

Articoli