L’immagine riflessa dell’amata: dal "Lai de l’ombre" all’"Arcadia" e l’"Égloga Segunda" di Garcilaso

Autori

Parole chiave:

Garcilaso de la Vega, Poesia bucolica, Jacopo Sannazaro, Jean Renart, Joa-not Martorell, Pastoral Poetry

Abstract

In questo saggio l’autore ha ripercorso la tradizione letteraria che si trova a monte di una delle immagini centrali della Ecloga secunda di Garcilaso de la Vega. I rapporti con l’Arcadia di Jacopo Sannazaro emergono in un gioco di specchi in cui l’autore partenopeo è solo uno dei protagonisti, rivelando la fitta trama di letture e suggestioni che operarono nel carme garcilasiano.

In this essay the author has revisited the literary tradition that is located upstream of one of the central images of the Ecloga secunda of Garcilaso de la Vega. The relationship with the Arcadia of Jacopo Sannazaro emerges in a game of mirrors where the Neapolitan author is only one of the protagonists, revealing the dense plot of readings and suggestions that operated in the Garcilaso’s poem.

Biografia autore

Antonio Gargano, Università degli Studi di Napoli "Federico II"

Antonio Gargano era professore emerito di Letteratura spagnola presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Napoli Federico II.

Ha insegnato anche nell'Università di Barcellona (Spagna) e della Basilicata – Potenza, ed è stato visiting professor presso l’Università di Salamanca e l'Università Sorbonne-Paris III. Si è occupato di epica medievale (Cantar del Mio Cid), di romanzo sentimentale quattrocentesco (con l’edizione critica del Triunfo de amor di Juan de Flores), della Celestina, di poesia rinascimentale con numerosi studi (tra i quali i volumi Fonti, miti, topoi. Cinque studi su Garcilaso e Con accordato canto. Studi sulla poesia tra Italia e Spagna nei secoli XV-XVII) di F. de Quevedo (con l’edizione, tra le altre cose, del Buscón), di Cervantes, a cui ha dedicato alcuni saggi, rispettivamente, sul Quijote,  gli entremeses  e il Persiles. Si è occupato anche di letteratura otto-novecentesca, con alcuni contributi critici sulla poesia (Bécquer, A. Machado, Lorca, Alberti) e sulla narrativa (La Regenta di Clarín, Cien años de soledad di García Márquez). 

Downloads

Pubblicato

2025-03-04

Fascicolo

Sezione

Saggi