Kelsen lettore della Monarchia di Dante: fra ordine universale e Stato

Authors

  • Silvio Suppa Università degli Studi di Bari

Keywords:

Monarchia, Ordine, Pace, Diritto, Stato, Monarchy, Order, Peace, Law, Statehood, Hans Kelsen, Dante Alighieri

Abstract

In questo saggio si analizza l’interpretazione della Monarchia di Dante da parte del giovane Kelsen, che recepisce il concetto di monarchia come impero universale, ma lo fa avendo in mente il problema della legittimazione dello Stato. Kelsen si mostra convinto di un parallelismo fra Impero e Stato, e su tale sua certezza espone una vera e propria posizione dottrinale, che però, a differenza di Dante, sfocia in una sottile teologia, come intervento divino nel divenire e nella oggettivazione della statualità.

This essay analyzes the interpretation of Dante’s Monarchia by the young Kelsen, who understands the concept of monarchy as Universal Empire, but having in mind the problem of the legitimacy of the State. Kelsen is convinced of the necessity of a parallelism between Empire and State, and on this certainty, he expounds a real doctrinal position, which, however, unlike Dante, leads to a sort of Theology, as divine intervention in the becoming and objectification of Statehood.


Author Biography

Silvio Suppa, Università degli Studi di Bari

Silvio Suppa è stato professore di prima fascia di “Storia delle dottrine politiche” presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, e ha fatto parte del Direttivo dell’Associazione nazionale della sua disciplina. È stato proponente e coordinatore nazionale di diversi Prin e per vari anni componente del Comitato di Consulenza 09 (giuridico-politico) del CNR. È stato Direttore del Dipartimento di “Studi politici” della sua Università e ha svolto attività scientifiche e di ricerca a livello nazionale e internazionale presso l’Università di San Pietroburgo, di Barcellona, la Sorbonne e il CNRS-Paris. I suoi studi più rilevanti vertono sulla vita civile napoletana del ‘600 e ‘700, sulla Ragion di Stato, sull’Illuminismo francese, sul pensiero politico di Talcott Parsons e di Guglielmo Ferrero, e su Antonio Gramsci.

Published

2024-01-31