La nuova fortuna editoriale del Panormita dal Settecento al Novecento

Autori

Parole chiave:

Antonio Beccadelli Panormita, Ludovico Beccadelli, Friedrich Karl Forbert, Barthélemy Mercier, Felice Palesio, Giuseppe Maria Pancrazi, Textual Tradition, Humanism, Tradizione dei testi, Umanesimo.

Abstract

La settecentesca edizione delle lettere Familiari del Panormita, ancor oggi letta e citata, riproduceva il testo censurato dell’edizione del 1553, e ne faceva un libro di scuola; dalla fine del XVIII secolo a oggi la circolazione dello scandaloso Hermaphroditus si collega a momenti culturali significativi.

The Eighteenth-century edition of the letters Familiares of Panormita, still read and cited today, reproduced the censored text of the 1553 edition, and made of it a schoolbook; from the end of the 18th century to the present the circulation of the scandalous Hermaphroditus is connected with significant cultural moments.

Biografia autore

Donatella Coppini, Università degli Studi di Firenze

Donatella Coppini è stata professore ordinario di Filologia Medioevale e Umanistica presso l'Università di Firenze, dove ha coordinato il Dottorato in Filologia, Letteratura italiana, Linguistica. I suoi studi riguardano la tradizione classica nell'Umanesimo, la questione dell’imitazione, la poesia latina umanistica, Petrarca. Ha pubblicato l’edizione critica dell’Hermaphroditus di Antonio Panormita e degli Psalmi precationum di Leon Battista Alberti, e un’edizione degli Psalmi penitentiales del Petrarca.

Downloads

Pubblicato

2021-12-23