La rivolta della bandiera: gli incidenti per Trieste italiana del novembre 1953

Autori

  • Margherita Sulas

DOI:

https://doi.org/10.15162/2282-5681/1584

Parole chiave:

Trieste, Italia, Jugoslavia, nazionalismo italiano, Italy, Yugoslavia, Italian nationalism

Abstract

L’autunno triestino  del 1953 è caratterizzato da una tensione che raggiunge livelli mai visti prima. Il 2 novembre il sindaco Gianni Bartoli chiede al generale Winterton l’autorizzazione per poter esporre la bandiera italiana sul pennone del Municipio in occasione delle celebrazioni della giornata del 4 novembre: intorno a quel tricolore issato alle sette di quel mattino e rimosso dopo 20 minuti per ordine del governo militare alleato angloamericano si scatenano i tre giorni di disordini che macchieranno di sangue Piazza San Giusto, ponendo la risoluzione della questione di  Trieste al centro dell’attenzione della diplomazia internazionale.

 

The autumn of 1953 in Trieste is characterized by a level tension never experienced until then. On November 2, Mayor Gianni Bartoli asks General Winterton for the permission to wave the Italian flag on the City Hall during the November 4 celebrations: that flag, hoisted at 7am and removed 20 minutes later by order of the UK-US military government, sparked three days of riots that would end up in a bloodshed in Piazza San Giusto, thus putting the resolution of the question of Trieste on top of the agenda of international diplomacy.

Biografia autore

Margherita Sulas

Margherita Sulas (Oristano 1982) si è laureata in Storia e Società nel 2009 presso l’Università di Cagliari con una tesi in Storia Contemporanea sulle vicende del confine orientale italiano nel periodo compreso tra il 1861 e il 1961. Ha conseguito nel 2013 il Dottorato di ricerca in Storia Contemporanea presso il Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio dell’Università di Cagliari, ricostruendo, tramite un’analisi delle principali fonti storiografiche, archivistiche e a stampa, le vicende che sconvolsero il confine orientale italiano, ed in particolare la città di Trieste, dalla Liberazione nel 1945 alla stipula del Trattato di Osimo trent’anni dopo. Dal 7 gennaio 2014 è Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio dell’Università di Cagliari.

Riferimenti bibliografici

Amodeo F. – Cereghino M. J. (2008), Trieste e il confine orientale tra guerra e dopoguerra, vol. 4, Editoriale FVG, Trieste–Udine.

Ballini P. L. – Varsori A. (a cura di) (2004), L’Italia e l'Europa: 1947-1979, vol. 1, Rubettino, Soveria Manelli.

Bianchini S. (1999), La questione jugoslava, Giunti, Firenze.

Cappellini A. (2004), Trieste 1945-1954: gli anni più lunghi, MGS Press, Trieste.

Colarizi S. (1984), «La seconda guerra mondiale e la Repubblica», in Galasso G. (a cura di), Storia d’Italia, vol. XXIII, Utet, Torino.

Comitato per la Difesa dell’Italianità di Trieste e dell’Istria (1953), Trieste, novembre 1953: fatti e documenti, Trieste.

De Castro D. (1981), La Questione di Trieste. L’azione politica e diplomatica Italiana dal 1943 al 1954, 2 voll., Edizioni Lint, Trieste.

Krulic J. (1997), Storia della Jugoslavia dal 1945 giorni nostri, Bompiani, Milano.

Messineo A. (1953), «Dopo le elezioni politiche del 7 giugno», La Civiltà Cattolica, III, 104.

Novak B. C. (1973), Trieste 1941-1954, Mursia Editore, Milano.

Piretti M. S. (2003), La legge truffa. Il fallimento dell’ingegneria politica, Il Mulino, Bologna.

Pombeni P. (1997), «I partiti e la politica dal 1948 al 1963», in Sabbatucci G. – Vidotto V. (a cura di), Storia d’Italia – La Repubblica, vol. V, Laterza, Roma-Bari.

Possanzini D. (2002), «L’elaborazione della cosiddetta ‘legge truffa’ e le elezioni del 1953, Quaderni dell’osservatorio elettorale, n. 46.

Privitera F. (2007), Jugoslavia, Unicopli, Milano.

Pupo R. (1989), Fra Italia e Jugoslavia. Saggi sulla questione di Trieste, Del Bianco Editore, Udine.

Quagliariello G. (1995), «1953: Riforma elettorale. Fu davvero una ‘truffa’?», Ideazione, n. 2, n. 5.

Quagliarello G. (2003), La legge elettorale del 1953, Il Mulino, Bologna.

Roletto G. (1952), Trieste ed i suoi problemi; situazione, tendenze, prospettive, Borsatti, Trieste.

Sani R. (2004), «La Civiltà Cattolica» e la politica italiana del secondo dopoguerra (1945-1958), Vita e pensiero, Milano.

Scalmo L. (1953a), «Trieste, la città assediata», Il Secolo d’Italia, Anno II, n. 257, 3-XI.

Scalmo L. (1953b), «Gazzarra titina e stile italiano e Continuano i soprusi all’interno del T.L.T.», Il Secolo d’Italia, Anno II, n. 257, 3-XI.

Scirocco G. (2012), «I socialisti italiani e la questione di Trieste, 1946-1976», in Antonioli M. – Bracco B. – Gervasoni M. (a cura di), Il presente e la storia. Studi e ricerche in memoria di Alceo Riosa, BFS Edizioni, Milano.

Taviani P. E. (1998), I giorni di Trieste. Diario 1953-1954, Il Mulino, Bologna.

Valdevit G (1987), La questione di Trieste 1941-1954 : politica internazionale e contesto locale, Franco Angeli. Milano

Valdevit G. (1994), Trieste 1953-1954: l’ultima crisi, MGS Press, Trieste.

Videografia

Novembre 1953 – Per Trieste italiana, filmato prodotto da Antenna 3–Trieste, ottobre 2003, allegato al quotidiano Trieste Oggi.

Maranzana M. (regia di), Trieste sotto, 1943-1954 : la storia tragica e straordinaria di una città in prima linea, Istituto Luce, Roma, 2003.

Downloads

Pubblicato

2022-12-13

Fascicolo

Sezione

Studi