Su di un problema di decommissioning politico. Autonomia sarda, istituzioni e ipotesi di modifica allo Statuto Regionale
DOI:
https://doi.org/10.15162/2282-5681/1420Riferimenti bibliografici
Berlinguer L. – Mattone A. (1998) (a cura di), Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità ad oggi. La Sardegna, Einaudi, Torino.
Cardia M. (2018), «A settant’anni dalla nascita dell’Autonomia speciale della Sardegna», in Cardia M. (a cura di), Atti del ciclo di attività. 70 anni di autonomia speciale della Sardegna, Aipsa Edizioni, Cagliari.
Cherchi R. (2013), «I diritti della specialità», in Demuro G. – Mola F. – Ruggiu I. (a cura di), Identità e autonomia in Sardegna e Scozia, Maggioli, Bologna.
Chessa O. – Pinna P. (2008), «Introduzione», in Chessa O. – Pinna P. (a cura di), La riforma della regione Speciale: dalla legge Statutaria al nuovo Statuto Speciale, Giappichelli, Torino.
Dalle Mulle E. (2018), The Nationalism of the Rich. Discourses and Strategies of Separatist Parties in Catalonia, Flanders, Northern Italy and Scotland, Routledge, London.
Deffenu A. (2008), «Come rafforzare l’autonomia regionale nella scelta di governo. Alcune proposte di modifica dello Statuto», in Chessa O. – Pinna P. (a cura di), La riforma della regione Speciale: dalla legge Statutaria al nuovo Statuto Speciale, Giappichelli, Torino.
Deffenu A. (2018), «La specialità è morta! Viva la specialità? Riflessioni sul caso Sardegna dopo la bocciatura del DDL costituzionale Renzi-Boschi», in Cardia M. (a cura di), Atti del ciclo di attività. 70 anni di autonomia speciale della Sardegna, Aipsa Edizioni, Cagliari.
Demuro G. (2007) (a cura di), L’autonomia positiva. Proposte per un nuovo Statuto della Sardegna, Aìsara, Cagliari.
Pala C. (2010), «Quando il cleavage etnoterritoriale si addormenta: la “connessione disorganica” degli attori regionalisti in Sardegna e in Bretagna», Partecipazione e Conflitto, n° 2, pp. 62-89.
Pala C. (2016a), Idee di Sardegna. Autonomisti, sovranisti, indipendentisti oggi, Carocci, Roma.
Pala C. (2016b), «Sardinia», in The Wiley Blackwell Encyclopedia of Race, Ethnicity and Nationalism,
John Wiley & Sons, New York, pp. 1-3.
Palermo F. e Parolari S. (2016) (a cura di), Il futuro della specialità regionale alla luce della riforma costituzionale, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli.
Sedda F. (2015), Manuale di indipendenza nazionale. Dall’identificazione all’autodeterminazione, Edizioni Della Torre, Cagliari.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Nazioni e regioni è una rivista open access che applica la licenza Creative Commons CC BY-NC-ND 4.0 a tutti i contenuti pubblicati.
Nazioni e regioni is an open-access journal that applies the Creative Commons CC BY-NC-ND 4.0 licence to all published contents.