Equiparazione funzionale tra valuta digitale decentralizzata e moneta avente corso legale: il caso di El Salvador

Autori

  • Angela Rombiolo Dottore di ricerca in Diritto comparato e processi d’integrazione presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”

DOI:

https://doi.org/10.15162/2612-6583/2331

Parole chiave:

Bitcoin, El Salvador, corso legale, Ley Bitcoin, legal tender

Abstract

Il presente contributo esamina l’esperimento di El Salvador, primo Stato ad aver attribuito corso legale al bitcoin, in affiancamento al dollaro statunitense. L’analisi considera i profili giuridici, economici e istituzionali della Ley Bitcoin, le modalità di implementazione tecnologica e le implicazioni sistemiche connesse all’equiparazione tra una valuta digitale decentralizzata e una moneta sovrana emessa dalla banca centrale. Lo studio evidenzia come l’iniziativa, pur configurandosi come un esperimento pionieristico nel contesto delle economie emergenti, abbia incontrato limiti strutturali legati alla volatilità del bitcoin, alla scarsa fiducia della popolazione e alle criticità normative rilevate dal FMI e dalla World Bank. La riforma del 2025, che ne revoca lo status di legal tender, segna un tentativo di riallineamento agli standard di stabilità finanziaria internazionale.

This paper examines the experiment in El Salvador, the first country to grant legal tender status to bitcoin alongside the US dollar. The analysis considers the legal, economic, and institutional aspects of the Bitcoin Law, the methods of technological implementation, and the systemic implications arising from equating a decentralised digital currency with a sovereign currency issued by the central bank. The study highlights how the initiative, while representing a pioneering experiment within emerging economies, encountered structural limitations related to bitcoin’s volatility, the population’s low level of trust, and regulatory concerns raised by the IMF and the World Bank. The 2025 reform, which revoked its status as legal tender, marks an attempt to realign with international financial stability standards.

Downloads

Pubblicato

2025-11-01

Fascicolo

Sezione

Saggi/Essays