Biopolitiche sanitarie e cambiamento delle abitudini in periodo pandemico

Giuseppe Gaballo

Abstract


Il contributo parte da Foucault, che cerca di comprendere come siamo governati nella modernità, in cui la logica del potere statale si lega a un regime di verità, necessario per rendere la popolazione più ‘governabile’. La questione verte su come e fino a che livello le strategie, messe in atto per debellare il virus e impedirne una ancora più forte e rapida diffusione, comportino il controllo sulla vita dei singoli cittadini. Si assume un approccio critico in cui si mette in evidenza la contrapposizione, attuata da diversi governi nazionali, tra la salvaguardia della «nuda vita» e il valore delle libertà fondamentali. Si paventa la costituzione di un nuovo paradigma di potere, la safetycracy, in cui per la protezione della vita convergono foucaultianamente l’uso strumentale della biomedicina e delle tecnologie informatiche, mettendo in secondo piano il resto dei diritti fondamentali.

 

The contribution starts from Foucault, who tries to understand how we are governed in modernity, in which the logic of state power is linked to a regime of truth, necessary to make the population more 'governable'. The question concerns how and to what extent the strategies, put in place to eradicate the virus and prevent its even stronger and more rapid spread, involve controlling the lives of individual citizens. A critical approach is taken which highlights the contrast, implemented by various national governments, between the safeguarding of "bare life" and the value of fundamental freedoms. There is fear of the establishment of a new paradigm of power, the safetycracy, in which the instrumental use of biomedicine and information technology converge for the protection of life, putting the rest of fundamental rights in the background.


Parole chiave


Biopolitica; tecnologie; safetycracy; verità; salute; biopolitics; technologies; safetycracy; truth; health

Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Amendola G. (2008). Città, criminalità, paure, Napoli: Liguori.

Arienzo A. & Borrelli G. (2011). Emergenze democratiche. Ragion di stato, governance, gouvernementalité, Napoli: Gianni editore.

Barcellona P. (1998). Il declino dello Stato, Bari: Edizioni Dedalo.

Bauman Z. (2002) [2000]. Modernità liquida, Roma-Bari: Laterza.

Id. (2005) [2005]. Fiducia e paura nella città, Milano: Mondadori.

Id. (2019) [2003]. Città di paure, città di speranze, Roma-Bari: Laterza

Berger P.L. & Luckmann T. (1969) [1966]. La realtà come costruzione sociale, Bologna: Il Mulino.

Borghi L. (2012). Umori, Roma: Società Editrice Universo.

Butler J. (2004). Vite precarie, Roma: Meltemi.

Caso R. (2016). La scienza aperta contro la mercificazione della ricerca accademica?, Trento Law and Technology Research Group Research Paper: n. 28, pp. 8-26. http://dx.doi.org/10.15168%2F11572_142760.

Cea R. (2020). Le epidemie di colera nell’Ottocento: i modelli sanitari in Europa e in Italia, in A. Guigoni & R. Ferrari (a cura di), Pandemia 2020. La vita quotidiana in Italia con il Covid-19, Danyang: M&J Publishing House, pp. 18-23.

De Nardis F., Longo M. & Vignola M. (2017). Menti precarie e lavoro cognitivo, Milano: Franco Angeli.

Evans R. (2020). Quando le malattie forgiano lo stato, Limes. Rivista italiana di geopolitica: n. 3, pp. 293-301.

Fantini B. (2014). La storia delle epidemie, le politiche sanitarie e la sfida delle malattie emergenti, L’Idomeneo: n. 17, pp. 9-42. DOI

1285/i20380313v17p9.

Ferone E., Petroccia S. & Pitasi A. (2020). Il Covid Postmoderno: una sfida per i Global Players, Rivista trimestrale di Scienze dell'Amministrazione: n. 2: https://doi.org/10.32049/RTSA.2020.2.08.

Foucault M. (2014) [2012]. Del governo dei viventi. Corso al Collège de France (1979-1980), Milano: Feltrinelli.

Id. (2013) [1975]. Sorvegliare e Punire, Torino: Einaudi.

Id. (1997) [1979]. La politica della salute nel XVIII secolo. Archivio Foucault, vol. 2, Milano: Feltrinelli.

Id. (1998) [1954-1988]. Le parole e le cose, Milano: Rizzoli.

Id. (1997) [1997]. Bisogna Difendere la Società, Milano: Feltrinelli.

Id. (1985) [1971]. L’ordine del discorso, Torino: Einaudi.

Furedi F. (2012). Fatica sprecata. Perché la scuola oggi non funziona, Milano: Vita e Pensiero.

Id. (2007). Invitation to Terror: The Expanding Empire of the Unknown, Londra: Continuum International Publishing Group.

Id. (2005). La politica della paura, Londra: Continuum International Publishing Group.

Id. (1997). Cultura della paura: assunzione di rischi e moralità di basse aspettative, Londra: Continuum International Publishing Group.

Gaballo G. (2020). Periferie. Vecchi e nuovi dilemmi tra prossimità e distanza, in M. Longo, G. Preite, E. Bevilacqua & V. Lorubbio (a cura di), Politiche dell’emergenza, Trento: Tangram edizioni.

Gallino L. (2013). Il colpo di Stato di banche e governi. L’attacco alla democrazia in Europa, Torino: Einaudi.

Glassner B. (1999). The culture of fear. Why Americans are afraid of the wrong things, New York: Basic Books.

Istat (2017). La salute mentale in Italia: cosa ci dicono i dati dell’Istat. Roma.

ISS (Istituto Superiore della Sanità) (2018). Salute mentale. Aspetti epidemiologi nel mondo, Epicentro. L'epidemiologia per la sanità pubblica, 11 ottobre 2018, visitato il 08/01/2021 (https://www.epicentro.iss.it/mentale/epidemiologia-mondo).

Kummitha R. K. R. (2020). Smart technologies for fighting pandemics,

Government Information Quarterly: n. 37. DOI: 10.1016/j.giq.2020.101481

Lalatta Costerbosa M. (2014). La democrazia assediata, Roma: DeriveApprodi.

Le Goff J. (1997). Pour l’amour des villes: Entretiens avec Jean Lebrun. Paris: Textuel.

Li V. (2020). The biopolitics of numbers, Topia: Canadian Journal of Cultural Studies, pp. 13-21. https://doi.org/10.3138/topia.2020.covid-19.07.

Longo M. & Salento A. (2011). Tutto sotto controllo, Roma: Carocci.

Longo M. (2007). Lavoro, flessibilità e precarietà nel Salento, Lecce:

Pensamultimedia.

Lombardo C. & Mauceri S. (a cura di) (2020). La società catastrofica. Vita e relazioni sociali ai tempi dell’emergenza Covid-19, Milano: Franco Angeli.

Morcellini M. (a cura di) (2003). Torri crollanti. Comunicazione, media e nuovi terrorismi dopo l’11 settembre, Milano: Franco Angeli.

Moretti G. (2009). I grandi dalla scrittura, Padova: Edizioni Messaggero.

Nay O. (2020). Can a virus undermine human rights?, The Lancet Public Health: n. 5 (5), pp. 238-239. https://doi.org/10.1016/S2468-2667(20)30092-X

Nussbaum M. C. (2020). La monarchia della paura. Considerazioni sulla crisi politica attuale, Bologna: Il Mulino.

OMS (2001). Rapporto sulla salute mentale 2001, Ginevra.

Salerno Aletta G. (2020). Safetycracy, il nuovo paradigma del potere basato sulla protezione della vita, Milano Finanza, 09/04/2020, visitato il 15/09/2021 (https://www.milanofinanza.it/news).

Sapelli G. (2008). La crisi economica mondiale, Torino: Bollati Boringhieri.

Scarcella Prandstraller S. & Dentale M. (2020). La valutazione delle politiche governative, in C. Lombardo & S. Mauceri (a cura di). La società catastrofica, Milano: Franco Angeli.

Strange S. (1997). The Retreat of the State, Cambridge: Cambridge University Press.

Taylor R., Rieger A. (1985). Medicine as social science: Rudolf Virchow on the typhus epidemic in Upper Silesia, International Journal of Health Services: n. 4 (15), pp. 547-559.

Urbinati N. (2014). Democrazia sfigurata, Milano: Università Bocconi.




DOI: https://doi.org/10.15162/2240-760X/1633

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Iconocrazia
Rivista di Scienze Sociali e Filosofia Politica

ISSN 2240-760X