Preliminary attempts to control overwintering populations of Thaumetopoea pityocampa (Den. et Schiff.) (Lepidoptera: Thaumetopoeidae) with Steinernema feltiae (Filipjev, 1934) (Nematoda: Steinernematidae)

Autori

  • Oreste Triggiani Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"
  • Eustachio Tarasco Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"

DOI:

https://doi.org/10.15162/0425-1016/726

Abstract

The Pine processionary caterpillar Thaumetopoea pityocampa (Den. et Schiff.) (Lepidoptera: Thaumetopoeidae) is a very dangerous lepidopterous pest spread in all mediterranean area. A preliminary survey was conducted with 3 different strains of Steinernematid entomopathogenic nematodes in the nests of pine processionary caterpillars in a Pinus halepensis Miller reforestation at “Pulicchie” (Gravina in Puglia, 338 m a.s.l.) of Apulia Region (southern Italy). A suspension of 300,000 IJs in 20 ml of gel (Idrosorb SR 2002 - Nigem®) was employed in each nest and mortality recorded every 10 days, for 30 days.

The results of this preliminary experiment pointed out:

- a real feasibility to reduce the overwintering larval populations injecting gel suspension of Steinernema feltiae IJs in their nests;

- the persistence in the nests of IJs for more than 20 days from treatment;

- the possibility of a limited number of nematodes to complete their life cycle in the larvae of T. pityocampa;

- very low effects on the parasite Phryxe caudata Rond. (Diptera: Tachinidae).

Key words: aqueous suspension, gel suspension, IJs injection, nests, Pinus halepensis, reforestation, Phryxe caudata.

PROVE PRELIMINARI PER IL CONTROLLO DI POPOLAZIONI SVERNANTI DI Thaumetopoea pityocampa (DEN. ET SCHIFF.) (LEPIDOPTERA: THAUMETOPOEIDAE) CON Steinernema feltiae (FILIPJEV, 1934) (NEMATODA: STEINERNEMATIDAE)

Sono state effettuate preliminari prove di controllo con Steinernema feltiae in un rimboschimento di Pinus halepensis Miller gravemente infestato da Thaumetopoea pityocampa (Den. et Schiff.) (Lepidoptera: Thaumetopoeidae). Una sospensione di 300.000 IJs in Idrosorb SR 2002 (Nigem®) è stata iniettata nel gennaio 2000 in ciascun nido contenente larve svernanti del lepidottero. La mortalità è stata verificata ogni 10 giorni, per 30 giorni. I risultati hanno evidenziato:

- la capacità di S. feltiae di ridurre le popolazioni larvali svernanti di Thaumetopoea pityocampa tramite iniezioni di gel con IJs nei nidi;

- la persistenza di IJs nei nidi per più di 20 giorni dal trattamento;

- la abilità da parte dello Steinernematide di completare il ciclo nelle larve di T. pityocampa, anche se in un numero limitato;

- basso livello di parassitizzazione nei confronti delle larve di Phryxe caudata Rond. (Diptera: Tachinidae).

Parole chiave: sospensione in acqua, sospensione in gel, iniezioni con IJ, nidi, Pinus alepensis, rimboschimento, Phryxe caudata.

 

Biografie autore

Oreste Triggiani, Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"

Professore Istituto di Entomologia Agraria

Eustachio Tarasco, Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"

Professore Istituto di Entomologia Agraria

Downloads

Pubblicato

2016-10-19

Fascicolo

Sezione

Articoli