Note bionomiche su Megathrips inermis Priesner reperito in Puglia (Thysanoptera Phlaeothripidae)

Autori

  • Luigi De Marzo Università degli Studi della Basilicata
  • Leonardo Lorusso W.W.F. Italia

DOI:

https://doi.org/10.15162/0425-1016/770

Abstract

SOME BIONOMICS ON MEGATHRIPS INERMIS PRIESNER FOUND IN APULIA (THYSANOPTERA PHLAEOTHRIPIDAE)

Many adults and a few neanides of Megathrips inermis Priesner were obtained in July-August from soil collected under oak-trees (Quercus ilex L.) in Mediterranean-maquis environment. Identification of second- instar neanides was verified from adults emerged in the laboratory. Some first-instar neanides were obtained from eggs deposited in vials by females collected in July.

Field and laboratory observations do support the following bionomics: (a) females oviposit in summer; (b) preimaginal development agrees with the rule in Tubulifera, as it includes 2 instars of neanides and 3 instars of subpupa; (c) because neanides do moult without starving, a new generation of adults starts in summer; (d) soil covered with a layer of dead leaves is the proliferation habitat; (e) because eggs hatch a few time (5-6 days) after they have been discharged, evidence for ovoviviparity does arise.

Key words: eggs, neanides, seasonal occurrence, ovoviviparity.

Viene confermata la presenza in Puglia del tubulifero Megathrips inermis Priesner, sulla base di materiale raccolto in luglio-agosto alla “Gravina di Monsignore” in agro di Conversano (prov. di Bari). Il materiale comprende numerosi adulti e alcune neanidi; è stato estratto da campioni di terreno prelevati alla base di alberi di leccio. Le neanidi della II età sono state identificate ottenendo i relativi adulti in condizioni di laboratorio. Le neanidi della I età sono state ottenute in parte dai campioni di terreno e in parte da uova deposte in laboratorio.

Ulteriori osservazioni attestano quanto segue: (a) il periodo di ovideposizione si colloca in estate; (b) le neanidi si sviluppano in 2 età e non sono soggette a diapausa; (c) lo stadio di subpupa prevede 3 età; (d) una nuova generazione di adulti compare nella stessa estate. Si conferma che il microambiente di proliferazione della specie è un terreno ricoperto da foglie morte di leccio. Poiché le uova ottenute in laboratorio sono schiuse dopo pochi giorni, si suppone che la specie sia ovovivipara.

Parole chiave: uova, neanidi, presenza stagionale, ovoviviparità.

Biografie autore

Luigi De Marzo, Università degli Studi della Basilicata

Dipartimento di biologia, difesa e biotecnologie agro-forestali
Professore

Leonardo Lorusso, W.W.F. Italia

Sez. Puglia, via San Benedetto, 16, 70014 Conversano (BA)

Downloads

Pubblicato

2016-11-02

Fascicolo

Sezione

Articoli